Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Alla laurea con un materasso

Immagine di copertina

Una studentessa americana, vittima di violenza sessuale, protesta contro l’università che non ha espulso il suo aggressore

Ha portato il materasso anche alla laurea. Lo scorso autunno Emma Sulkowicz, studentessa della Columbia University, aveva deciso di frequentare ogni lezione portandosi dietro un materasso, dove era stata stuprata da un suo compagno di università. Si portava dietro quel peso in segno di protesta, perché lo staff universitario non aveva creduto alla sua testimonianza e non aveva espulso il presunto aggressore.

Ieri sera la studentessa ha così deciso di proseguire la protesta anche durante la cerimonia di laurea. Aiutata da quattro amiche, ha sfilato con il materasso, tra gli applausi degli studenti. Le regole del college proibiscono di portare oggetti nella sala della cerimonia, ma lo staff della Columbia le ha permesso di entrare con il materasso.

Le proteste di Sulkowicz e delle altre ragazze della Columbia hanno riacceso i riflettori su uno dei crimini meno denunciati ma più diffusi nei college americani: le violenze sessuali. Tra il 20 e il 25 per cento delle studentesse universitarie negli Stati Uniti affermano di aver subito uno stupro o un tentativo di violenza, secondo i dati del 2012 dell’Istituto Nazionale della Sanità americano.

Nonostante le denunce di Sulkowicz e di altre due studentesse, il college ha difeso Paul Nungesser, il presunto aggressore, ritenendolo “non responsabile”. Lo scorso mese, il ragazzo ha comunque sporto denuncia contro alcuni membri della Columbia che avevano approvato la protesta della studentessa, accusandoli di aver contribuito a farlo diffamare pubblicamente.

— Leggi anche: La storia di Emma Sulkowicz


Ti potrebbe interessare
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Ti potrebbe interessare
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini