Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Lo strano fenomeno del primo link di ogni pagina di Wikipedia

Immagine di copertina

Da anni è stato scoperto un particolare comportamento degli articoli della nota enciclopedia online, che sembrano portare tutti alla voce “Filosofia”

Da quando è nata nel 2001, Wikipedia è diventata una parte integrante delle nostre vite, o almeno di chi è abituato a consultare frequentemente il web. È ormai sempre più raro rivolgersi a pesanti enciclopedie cartacee. È più semplice – benché più rischioso – cliccare sul link della più nota enciclopedia collettiva.

Quello che forse non molti sanno è che, tra i suoi milioni di articoli, è possibile rintracciare un curioso fenomeno che già diversi studiosi e curiosi hanno avuto modo di evidenziare negli ultimi anni.

Si tratta della “Regola del primo link”: partendo da una pagina a caso dell’enciclopedia, e cliccando ripetutamente sul primo link all’interno del testo principale in grado di portare a un’altra pagina – quelle in blu, per capirci – entro qualche clic si finirà sulla pagina “Filosofia”.

I passaggi sono mediamente 23, e in generale nel 97 per cento dei casi lo schema funziona. Nel restante 3 per cento, i link si bloccano in un loop infinito, oppure portano a pagine che non esistono più, o arrivano a una pagina senza altri link.

Il fenomeno è stato anche oggetto di un recente studio dei ricercatori dell’Università del Computahional Story Lab del Vermont, che ha utilizzato la rete di “primi collegamenti” per capire qualcosa sulla struttura della conoscenza su Wikipedia. 

Secondo lo studio, un po’ come per gli affluenti minori di un fiume, la pagina dell’articolo “Filosofia” è il più grande imbuto”  della piattaforma, con circa 7.370.000 di altre pagine che vi rimandano. Questo non vuol dire però che molte pagine abbiano collegamenti diretti a “Filosofia”, anzi. Sono solo 581, mentre più di 80mila pagine hanno un link diretto verso “Stati Uniti”.

Secondo i ricercatori, quindi, l’articolo “Filosofia” è più che altro un principio organizzativo per le idee rappresentate su Wikipedia, che “convergono” su di essa da molteplici ambiti.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Ti potrebbe interessare
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana
Esteri / “Pronti a collaborare a un nuovo livello”: Russia e Cina rafforzano i loro rapporti