Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il primo governo femminista al mondo indossa il velo per il presidente iraniano

Immagine di copertina

L'attivista per i diritti delle donne Masih Alinejad critica la decisione della Svezia. L'esecutivo di Stoccolma ribatte: scelta obbligata per non violare la legge

La visita di alcune donne dell’esecutivo svedese in Iran ha destato critiche. Secondo gli osservatori, quello che si auto definisce il “primo governo femminista al mondo” ha deluso le aspettative sfilando davanti al presidente iraniano Hassan Rouhani indossando lunghi cappotti, hijab e chador sabato 11 febbraio 2017.

L’atto di deferenza della ministra per il Commercio Ann Linde, accompagnata da diverse altri membri dell’amministrazione di Stoccolma, è stato letto come un tradimento non solo della lotta per i diritti delle donne iraniane, ma degli stessi proclami del governo che intende adottare una politica estera femminista tesa a conseguire l’obiettivo dell’uguaglianza tra donne e uomini.

L’attivista iraniana Masih Alinejad aveva invitato le leader europee a rifiutarsi di piegarsi all’obbligo di indossare il velo durante le visite in Iran, ma ha constatato che “le donne politiche europee sono ipocrite”. 

“Vengono nel mio paese e ignorano le milioni di donne che mi inviano le proprie foto mettendosi in pericolo pur di farsi ascoltare”, aveva detto Alinejad intervenendo davanti al Parlamento europeo. “Mentre loro indossano i loro sorrisi e l’hijab, dicendo che è una ‘questione culturale’: non è corretto”, aveva detto Alinejad intervenendo davanti al Parlamento europeo”.

L’organizzazione Un Watch ha notato una profonda contraddizione tra la politica in difesa dei diritti umani sposata dalla Svezia e la sigla di accordi commerciali con una “dittatura oppressiva che tortura i prigionieri, perseguita i gay e giustizia minori”.

Dopo le numerose critiche, il governo svedese ha difeso la scelta di far indossare il velo alle proprie funzionarie. “Se lo avessimo fatto, avremmo violato la legge iraniana”, ha ricordato la ministra Ann Linde, sottolienando che l’unica alternativa sarebbe stata di inviare a Teheran una delegazione maschile.

Qui sotto l’intervento di Masih Alinejad all’Europarlamento:

— LEGGI ANCHE: La foto della ministra svedese circondata da sole donne che allude a quella di Trump

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”