Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Primarie socialiste francesi, Hamon e Valls al ballottaggio

Immagine di copertina

Il primo turno è stato vinto dal "ribelle" Hamon, ma l'ex premier Valls si dice fiducioso di ottenere la candidatura

Il primo round delle primarie del Partito socialista francese si è svolto domenica 22 gennaio 2017 ed è stato vinto da Benoit Hamon.

Hamon si scontrerà al ballottaggio con l’ex primo ministro Manuel Valls per la candidatura alle elezioni presidenziali del prossimo 23 aprile.

i risultati parziali assegnavano al primo il 35,2 per cento delle preferenze e al secondo il 31 per cento, ma l’ex premier 54enne si è detto convinto che la scelta finale non potrà che ricadere su di lui perché l’unico ad avere una possibilità di conquistare l’Eliseo in primavera.

Hamon, 49 anni, si era scontrato con il presidente Francois Hollande in merito alle sue politiche economiche e per questo era stato estromesso dal governo.

Il successo di Hamon, considerato una sorta di ribelle, non fa che confermare la disaffezione degli elettori di sinistra rispetto alla leadership socialista, accusata di essersi piegata agli interessi del mondo degli affari.

Dopo cinque anni di governo, Hollande è diventato estremamente impopolare tra i cittadini francesi, principalmente a causa dei fallimenti in materia di occupazione e di sicurezza.

Per questo, gli osservatori ritengono che i socialisti non abbiano alcuna chance di andare oltre il primo turno alle presidenziali di fine aprile.

Chi sono gli altri candidati

All’estrema destra, il Front National schiera Marine Le Pen.

Per il Partito repubblicano si candida Francois Fillon.

Partecipa da indipendente l’ex ministro dell’Economia Emmanuel Macron, leader del movimento En Marche!.

Jean-Luc Melenchon è il candidato de La France insoumise, formazione di sinistra.

Yannick Jadot corre per i verdi.

Nicolas Dupont-Aignan si candida per il partito gollista Debout la France.

Philippe Poutou è il candidato del partito di estrema sinistra Nouveau Parti anticapitaliste.

Nathalie Arthaud corre per il partito comunista Lutte Ouvriere.

Jacques Cheminade si candida per Solidarite et progres.

Anche se il Front National ha guadagnato consensi, Fillon sembra avere maggiori probabilità di vincere se il ballottaggio presidenziale lo contrapponesse proprio a Le Pen, mentre il 39enne Macron, che sta raccogliendo un seguito importante sia a destra che a sinistra, sarebbe un avversario più ostico. In ogni caso, la battaglia finale sembra ruotare attorno a questi tre candidati.

— LEGGI ANCHE: Chi è Francois Fillon

— LEGGI ANCHE: Chi è Marine Le Pen

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran