Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I giocatori di Pokémon Go invadono il Museo statunitense dedicato alle vittime del nazismo

Immagine di copertina

Un portavoce del museo ha reso noto il disappunto dell’istituzione per il fatto che alcuni utenti della app Pokémon Go siano entrati nel museo per giocare al videogioco

Un portavoce del museo dedicato alle vittime del nazismo a
Washington ha reso noto ieri 12 luglio il forte disappunto dell’istituzione per
il fatto che alcuni utenti della app Pokémon Go siano entrati nel museo per giocare
al popolarissimo videogioco.

Anche il Cimitero militare di Arlington, in Virginia, ha diffuso
una dichiarazione simile, diffidando i giocatori dall’introdursi nel luogo solo
per andare alla ricerca dei personaggi del famoso anime giapponese, che secondo
le regole del gioco vanno cercati e “catturati” nel mondo reale.

La app, lanciata il 5 luglio in diverse nazioni e a breve
disponibile anche in Italia, ha avuto grandissimo successo negli ultimi
giorni, e attraverso di essa si possono “catturare” i personaggi del noto anime
giapponese attraverso la fotocamera del proprio smartphone.

Per chi non ha idea di come funzioni la app, questo è più o
meno quello che c’è da sapere: scaricando l’applicazione si ha accesso a una
piattaforma di “realtà aumentata”, ovvero la possibilità, attraverso la propria
fotocamera, di vedere sullo schermo dei personaggi e oggetti digitali come se
fossero presenti nel mondo reale ripreso dall’obiettivo del telefono.

Questa possibilità viene quindi sfruttata dai giocatori, o
“allenatori”, che come in un videogioco, possono spostarsi per le vie della
propria città in cerca di Pokémon e “catturarli”, avanzando così nel gioco.

Quello che però non era stato probabilmente previsto dagli
ideatori della fortunata applicazione è il fatto che quasi immediatamente sia stata
usata in luoghi poco opportuni, come appunto il Museo delle vittime del nazismo
e il cimitero di Arlington.

Entrambi sono infatti “Pokéstops”, ovvero siti reali in cui
i giocatori possono raccogliere oggetti virtuali come medicine per Pokémon, ma
i funzionari del museo e del luogo di sepoltura stanno cercando di ottenere che
vengano rimossi dal gioco.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Esteri / “I palestinesi non esistono, sono una finzione anti-sionista”: bufera sulle parole del ministro delle Finanze di Israele
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Esteri / “I palestinesi non esistono, sono una finzione anti-sionista”: bufera sulle parole del ministro delle Finanze di Israele
Esteri / Xi a Mosca, Putin lo accoglie: “Buon vecchio amico, combattiamo minacce comuni”
Esteri / Bruce Willis, il compleanno a casa con Demi Moore e figli ma alcuni dettagli allarmano i fan | VIDEO
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Esteri / Ben Affleck ha spiegato perché sembrava nervoso ai Grammy 2023
Esteri / Gemellini di 18 mesi muoiono annegati nella piscina della villa: “la bisnonna li ha lasciati uscire”
Esteri / Putin a sorpresa in Crimea per l’anniversario dell’annessione. Cpi: “Può essere processato come Milosevic”
Esteri / Usa, l’annuncio di Trump: “Mi arresteranno martedì. Protestate e riprendetevi il Paese”