Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Più forti della violenza

Immagine di copertina

Un progetto della fotografa americana Grace Brown mette in mostra l'incredibile forza d'animo di chi subisce violenze sessuali

Project Unbreakable è un’iniziativa della fotografa americana Grace Brown, che attraverso i suoi scatti vuole “dare una voce alle vittime di abusi sessuali, violenze domestiche e molestie sui bambini”.

Nel 2011 la fotografa, che aveva 19 anni ed era una studentessa del primo anno alla School of Visual Arts di New York, ha aperto un account sulla piattaforma di micro-blogging Tumblr, ispirata da una vicenda accaduta a una sua amica.

Da quel momento, ha iniziato a fotografare persone sopravvissute a diversi tipi di molestie mentre tengono in mano un cartello che racconta brevemente cosa è accaduto loro, sfruttando la contrapposizione tra immagine e testo.

Il progetto si intitola Unbreakable, ovvero indistruttibile, per sottolineare come l’animo delle persone sia in grado di resistere a qualsiasi tipo di violenza subita.

“All’inizio, non avevo realizzato che un progetto del genere avrebbe svolto una funzione terapeutica. In origine, volevo soltanto mettere insieme le storie e poter dire ‘guardate quante persone sono colpite da un fenomeno del genere’” ha raccontato la fotografa americana.

Secondo la National Coalition Against Domestic Violence, un’ong che segue il problema della violenza domestica, negli Stati Uniti una donna su cinque e un uomo su 59 hanno subito uno stupro almeno una volta nella vita. Inoltre, viene notato anche come il 9,4 per cento di queste donne sia stata stuprata da una persona a loro vicina.

“Più tardi ho capito quanto fosse importante per queste persone riprendersi le parole che gli sono state rivolte come forma di abuso, e penso che vedendole in fotografia, questo processo venga solidificato. Alcuni giornalisti hanno descritto il progetto come qualcosa che dà la possibilità alle vittime di avere l’ultima parola”, ha concluso Grace Brown.

Nel video: un’intervista alla fotografa Grace Brown. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia