Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché mangiamo il torrone solo a Natale?

Immagine di copertina

Il motivo si deve al periodo in cui vengono coltivate e raccolte le mandorle

Con l’avvento delle feste di Natale, gli scaffali dei supermercato si riempiono di torroni e panettoni.

Eppure, con la fine delle festività, si esaurisce quasi sempre anche la presenza dei dolci tradizionali sul mercato. Per quale motivo?

Secondo quanto riportato su un inserto del quotidiano spagnolo El País, la consuetudine di vendere questi dolci soltanto sotto le feste natalizie, si deve al periodo dell’anno in cui viene coltivata la mandorla, ingrediente base del torrone duro e di quello morbido.

I frutti del mandorlo, infatti, non si raccolgono fino alla fine della stagione estiva.

In origine, il lavoro di chi raccoglieva le mandorle veniva svolto in contemporanea ad altre occupazioni. Non si trattava di un lavoro fisso.

Siccome verso la fine dell’estate il volume di lavoro nei campi diminuisce, gli agricoltori, molti dei quali erano anche pasticceri, avevano più tempo per realizzare il torrone.

Il 60 per cento delle vendite dell’azienda di torrone Paco Torreblanca y Torrons avviene durante il Natale.

I prodotti dell’azienda spagnola Delaviuda, nel periodo tra novembre e dicembre, generano l’80 per cento delle vendite totali.

Siccome la maggior parte del fatturato viene dal torrone, che si vende per un periodo breve, il resto dell’anno queste aziende si concentrano sulla produzione di cioccolato e altri prodotti.

Secondo gli accademici, il torrone, un dolce a base di miele, zucchero e mandorle, ha origini arabe.

Sarebbero stati gli arabi a portare questo dolce sulle coste del Mediterraneo, in Italia e in Spagna, intorno al XI secolo.

Anche se la provenienza non è certa. La città italiana che ne rivendica la più antica tradizione manifatturiera è Benevento, in Campania.

Anche la regione Sardegna è nota per la sua produzione, dove il torrone si mangia tutto l’anno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Ti potrebbe interessare
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia
Esteri / Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare
Esteri / Brasile, aereo di turisti precipita in Amazzonia: 14 morti