Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Perché una compagnia aerea finlandese sta pesando i suoi passeggeri

Immagine di copertina
Credit: AFP PHOTO / LEHTIKUVA / JUSSI NUKARI

La Finnair cerca 2mila volontari per aggiornare le statistiche sul peso medio di chi vola sugli aeromobili della compagnia

La Finnair, compagnia aerea finlandese, ha deciso di pesare i propri passeggeri prima dell’imbarco. Alla base di questa decisione c’è la volontà di aggiornare le statistiche sul peso medio di chi vola.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza all’interno degli aeromobili: si tratta semplicemente di poter calcolare meglio quanto peso effettivamente venga caricato su un jet di linea. In questo modo, i computer di bordo possono ripartire meglio il peso totale agendo sui serbatoi di carburante o sulla stiva, e stabilendo così con quanta potenza azionare i motori.

Le misurazioni avvengono su base volontaria, questo vuol dire che non ci sono ripercussioni sul prezzo del biglietto.

Se quindi vi capiterà di imbarcarvi a Vantaa, l’ aeroporto internazionale della capitale finlandese Helsinki, su un volo della compagnia di bandiera Finnair, non stupitevi della richiesta che potrebbe esservi posta.

Il vettore finlandese cerca in tutto 2mila volontari, e ne ha finora trovati 180, per aggiornare le statistiche sul peso medio imbarcato sui jet sia di corto e medio raggio sia di quelli destinati alle linee intercontinentali (e Finnair offre a tutti, in Europa, ottimi collegamenti con l’estremo Oriente e il Nord-America).

Finora la Finnair si è affidata alle statistiche internazionali raccolte dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa), che però risalgono al 2009. Nello specifico questi dati, secondo la compagnia finlandese, risultano essere ormai superati e non abbastanza accurati per un calcolo preciso del peso complessivo dell’aeromobile.

Il report dell’Easa indica per un passeggero maschio adulto un peso medio di 84 chilogrammi, per una donna adulta di 70, e per un bambino o ragazzo di 35 chilogrammi. Le statistiche Easa sono ormai troppo datate e la Finnair ha voluto dare ulteriore prova dell’efficienza tutta “finnica” che la contraddistingue.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Ti potrebbe interessare
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"