Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Processo a Patrick Zaki: firmato ordine di scarcerazione in attesa dell’udienza del primo febbraio

Immagine di copertina

Oggi la nuova udienza del processo a Patrick Zaki: rischia fino a 12 anni

Si è tenuta nella mattinata di martedì 7 dicembre a Mansoura la nuova udienza del processo a carico di Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’università di Bologna detenuto da quasi 2 anni a Il Cairo con l’accusa di aver diffuso notizie dannose per lo Stato egiziano.

Il ragazzo sarà scarcerato ma non assolto, verrà rilasciato dal carcere tra stasera e domani mattina e dovrà apparire davanti alla corte di nuovo il 1 febbraio. L’udienza è stata sospesa dopo soli quattro minuti dall’inizio. L’interruzione è stata disposta dopo che la sua legale, Hoda Nasrallah, ha chiesto l’acquisizione di ulteriori atti sia per dimostrare la presunta illegalità dell’arresto del 7 febbraio 2020 che la correttezza dell’articolo sui copti alla base del processo.

Nasrallah, infatti, è riuscita a entrare in possesso dei documenti dopo mesi di richieste andate a vuoto. Secondo le carte, lo studente deve rispondere a sei capi di imputazione: oltre ad essere accusato di aver diffuso su internet notizie dannose contro lo Stato egiziano, Zaki è anche sospettato di appartenere a un gruppo terroristico e imputato per aver diffuso false notizie all’interno e all’esterno del Paese a causa di un suo articolo sulla situazione dei copti in Egitto, pubblicato sul giornale online Darraj. La prossima udienza si terrà il primo febbraio e se Zaki dovesse essere giudicato colpevole di tutti i capi d’imputazione rischia una condanna che va dai 10 ai 12 anni di carcere.

Il giudice, oltre alle eventuali repliche alla memoria nel corso della seduta, deciderà se aggiornare ancora l’udienza o se pronunciare sentenza di condanna o assoluzione. Lo studente, 30 anni, è stato da poco trasferito dal carcere di Tora, nei pressi del Cairo, dove ha trascorso quasi tutta la sua custodia cautelare, in una prigione di Mansura.

“Un grande sollievo, un primo passo importante, l’idea che forse già stasera Patrick possa dormire in un luogo diversa da quello dove ha dormito negli ultimi 22 mesi è una cosa che ci dà forte soddisfazione. Ci sarà una prossima udienza, speriamo che quella sia l’occasione per il riconoscimento della sua innocenza. Oggi scendiamo in piazza con uno stato d’animo e uno sguardo diversi”, lo afferma a TPI Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”