Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I pastori dell’Etiopia sfrattati dal governo

Immagine di copertina

Da diversi anni il governo etiope vuole sfrattare i pastori hamer per appropriarsi delle loro terre. Decine di persone sono state uccise quando hanno provato a resistere

Gli hamer sono una tribù indigena che vive nella valle dell’Omo, nel sud dell’Etiopia. Sopravvivono di pastorizia e agricoltura di sussistenza.

Il governo etiope, però, da anni cerca di sfrattare la popolazione hamer per appropriarsi delle loro terre. E quando loro si rifiutano, l’esercito interviene con pestaggi, stupri e arresti arbitrari.

Secondo quanto denuncia Survival International, organizzazione non governativa che difende i diritti dei popoli indigeni, negli scorsi giorni circa dieci persone sono morte negli scontri tra esercito e pastori locali.

“Gli abitanti del mio villaggio si sono rifiutati di muoversi”, racconta un abitante del villaggio di Gambella, nella valle dell’Omo, in un’intervista con i ricercatori del think-thank californiano Oakland Institute.

“Hanno iniziato a sparare in aria con i fucili. Ma anche se cercavano di intimidirci, non ci siamo mossi: questa è la nostra terra, perché dovremo andar via?”.

Gli hamer e gli altri abitanti di questa regione – tra cui i gruppi di etnia mursi e bodi – sono vittime di una politica del governo etiope chiamata villagizzazione: per lasciare le terre a investitori che vogliono sfruttarne le risorse minerarie o trasformarle in piantagioni su scala industriale, i contadini locali vengono sfrattati e trasferiti forzatamente in altri villaggi. 

“Il governo ci ha detto che se non li asseconderemo, saremo sgozzati in pubblico come capre”, ha detto a Survival international un rifugiato di etnia hamer.

Agli sfrattati sono stati promessi cibo, scuole e servizi sanitari gratuiti, ma le promesse non vengono sempre mantenute.

“Il governo ottiene fondi dagli investitori, ma questi soldi non arrivano mai alle comunità sfrattate: le istituzioni si riempiono le tasche e i contadini muoiono di fame”,  denuncia uno degli abitanti.

In Etiopia metà del Prodotto interno lordo deriva dall’agricoltura e quattro persone su cinque vivono nelle aree rurali. Da metà del 2000, il governo etiope ha assegnato milioni di ettari di terra a investitori stranieri.

Il programma di sviluppo agricolo governativo prevede lo spostamento di 1.5 milioni di famiglie dalle loro terre a nuovi villaggi costruiti dal governo.

Diverse associazioni umanitarie, però, denunciano che gli spostamenti non sono volontari e sono accompagnati da minacce, arresti arbitrari, stupri, pestaggi e sequestri.

“Questo non è sviluppo: gli investitori stanno distruggendo la nostra terra e la natura”, protesta un abitante del Benishangul, regione nell’ovest del Paese.

“Non c’è scuola, non c’è cibo, distruggono tutte le risorse naturali. Il bambù qui è fondamentale per la vita delle persone: viene usato come cibo, per il bestiame, per le case, per il fuoco, per tutto. Ma gli investitori distruggono pure quello”.

—> Leggi anche: Riti tribali in Etiopia   

—> Guarda la gallery: Le donne frustate dell’Etiopia del Sud  

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump cancella i voli dei rifugiati ammessi negli Usa e minaccia chi ostacola la stretta sull'immigrazione
Esteri / Usa, Trump minaccia di “riprendersi” il Canale: Panama si rivolge all’Onu
Esteri / Germania, un uomo accoltella 4 persone in Baviera: uccisi un 41enne e un bambino di due anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump cancella i voli dei rifugiati ammessi negli Usa e minaccia chi ostacola la stretta sull'immigrazione
Esteri / Usa, Trump minaccia di “riprendersi” il Canale: Panama si rivolge all’Onu
Esteri / Germania, un uomo accoltella 4 persone in Baviera: uccisi un 41enne e un bambino di due anni
Esteri / Guerra in Ucraina: Trump ventila nuove sanzioni Usa alla Russia se Putin si rifiuta di negoziare la pace
Esteri / Milioni di utenti seguono i profili Facebook e Instagram
di Trump
a loro insaputa: ecco perché
Esteri / Donald Trump cancella i programmi federali di inclusione e minaccia le aziende impegnate in queste iniziative
Esteri / Cisgiordania, Idf: "11 morti, 37 feriti e 30 arrestati a Jenin". Gaza: l'inviato Usa Witkoff andrà in visita nella Striscia
Esteri / Il segretario di Stato Usa Marco Rubio invita Ucraina e Russia a “concedere qualcosa” per porre fine alla guerra
Esteri / Elon Musk ha fatto il saluto romano? Lui risponde: ""Accusa stancante"
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”