Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Omosessualità nel Maghreb

Immagine di copertina

Pubblichiamo su concessione dell'autore un estratto del libro Omosessualità in Medio Oriente, scritto da Nicolamaria Coppola

A Casablanca, capitale economica del Marocco, l’area tra il parco della Lega Araba e il Boulevard Rachidi, situata in pieno centro tra l’ambasciata di Francia e quella degli Stati Uniti, è il luogo pubblico degli uomini che cercano uomini.

Da queste parti è possibile trovare prostituti sia omosessuali che eterosessuali, e tutti si ritrovano qui non appena tramonta il sole per vendere il proprio corpo a chiunque offra dai venti ai duecento dirham.

“Passo qui la sera, ma ho una moglie e una figlia che mi aspettano a casa”, dice Alaa. “Vado a letto solo con uomini ricchi, che pagano bene. (…) Gli europei sono i miei preferiti, ma anche gli americani hanno sempre un sacco di soldi”.

Samir è originario di Meknes ma vive a Casablanca: fa sesso a pagamento con uomini da quando aveva poco più di 15 anni, ma ci tiene a precisare che lui non è un prostituto. “Mi piacciono gli uomini – dice – quelli più grandi di me. (…) Faccio sesso con loro perché mi piace, ma mi faccio pagare perché questo è il mio lavoro”.

Samir dice di non aver paura di essere scoperto dalla polizia e di essere incriminato per il reato di sodomia perché: “Lo fanno tutti, e se la polizia volesse fare il suo lavoro dovremmo essere tutti in galera”.

Malgrado esistano leggi internazionali ed europee che vietano espressamente il turismo sessuale (Codice Mondiale di Etica del Turismo; Dichiarazione di Stoccolma contro lo Sfruttamento Sessuale dei Bambini per Fini Commerciali; Convenzione di Lanzarote; Direttiva Europea 2011/93/UE) e alcuni Paesi, come per esempio la Gran Bretagna, abbiano offerto il loro aiuto per debellare questo fenomeno, sembra che i governi degli Stati maghrebini preferiscano chiudere un occhio sull’intera questione.

Eliminare un fenomeno così diffuso appare quanto mai difficile dal momento che istituzioni, autorità e famiglie continuano a perseverare in questa generale rimozione di realtà.

Gli arabi vedono nei turisti soprattutto una fonte di denaro, ma come mi ha confessato un giovane ragazzo tunisino: “I turisti sono sporchi, pensano solo al sesso e vanno in Tunisia solo perché sanno che si trova sesso facilmente e a basso costo”.

Nella cultura araba la penetrazione, maschile o femminile che sia, ha un ruolo fondamentale: è opinione diffusa che la passività leda irreversibilmente la virilità, e proprio per evitare di scendere dal piedistallo di ragiul, ossia di “uomo”, i ragazzi maghrebini, a letto, rivestono sempre e solo il ruolo di partner attivo.

Sebbene si vada a letto con una persona dello stesso sesso, per gli uomini è necessario solo e soltanto replicare il ruolo di penetratore disposto e consentito da Dio.

Così facendo, non si corre il rischio di mettere in pericolo la propria identità di maschio, e non si è costretti a modificare l’idea radicata dell’omosessualità intesa come prodotto perverso della cultura occidentale e non come aspetto naturale della condizione umana.

Estratto dal libro Omosessualità in Medio Oriente – Identità gay tra religione, cultura e politica di Nicolamaria Coppola, ed. Aracne, collana Globolitical. Prezzo: 15 euro, pagine: 328.
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra