Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Russia è accusata di aver condizionato il referendum sulla Brexit

Immagine di copertina
Credit: ALEXEI DRUZHININ

Secondo un'inchiesta del Times, nei due giorni precedenti il voto del 23 giugno 2016 sospetti account russi hanno pubblicato su Twitter migliaia di messaggi a contenuto propagandistico

Account Twitter riconducibili a utenti russi hanno pubblicato quasi 45mila post nelle 48 ore precedenti il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea del 23 giugno 2016, nel tentativo di influenzare l’esito delle consultazioni.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La notizia arriva dal quotidiano britannico “The Times”, che cita una ricerca realizzata da un team di data scientists della Swansea University e dell’Università della California, Berkeley.

La maggior parte dei tweet analizzati incoraggiano gli elettori a votare per l’uscita di Londra dalla Ue, con una cifra inferiore di messaggi a favore del fronte del “Remain”.

Tho Pham, uno dei ricercatori coinvolti, ha detto che “i bot sono stati utilizzati con uno scopo preciso e hanno avuto un certo peso nell’influenzare l’opinione pubblica.”

Il lavoro delle due università ha rintracciato quasi 160mila account russi, la maggior parte dei quali automatici, che hanno pubblicato messaggi con l’hashtag #Brexit nel periodo del referendum.

Tra questi c’è quello di un utente chiamamto “Svetl1972” che ha postato 92 tweet tra il 20 e il 24 giugno, tra cui uno in cui invita i cittadini del Regno Unito a “rendere il 23 giugno il nostro Giorno dell’Indipendenza”.

La Russia ha più volte negato di aver provato a influenzare gli esiti del referendum del 23 giugno 2016. Secondo il Cremlino, le accuse legate alle sospette interferenze russe nelle elezioni dell’anno scorso nel Regno Unito e negli Stati Uniti sarebbero state montate ad arte dai paesi occidentali.

La stessa prima ministra britannica, Theresa May, pochi giorni fa ha però lanciato un duro monito a Mosca circa le probabili ingerenze dell’anno scorso: “Sappiamo cosa state facendo e non avrete successo. Perché voi sottostimate la forza delle nostre democrazie, l’attrazione persistente delle nostre società aperte e libere, e l’impegno delle nazioni occidentali nel tessere alleanze in grado di unirci. Il Regno Unito farà di tutto per proteggersi.”

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”