Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La ginnasta uzbeka che gareggia per la settima volta alle Olimpiadi

Immagine di copertina

Oksana Chusovitina, a 41 anni si appresta a raggiungere un record di partecipazioni olimpiche

Oksana Chusovitina ha 41 anni e fa la ginnasta. La prima volta che ha partecipato a un mondiale della sua disciplina sportiva gareggiava per l’Unione Sovietica, ma dopo il suo scioglimento è passata al suo nuovo paese, quello in cui era nata, l’Uzbekistan. Divenuta cittadina tedesca Oksana ha continuato a gareggiare con la Germania, finché nel 2013 non è tornata con l’Uzbekistan.

Oggi, a 25 anni da quando partecipò nel 1991 ai mondiali di Indianapolis, Oksana Chutsovitina si appresta a gareggiare, all’età di 41 anni, alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, alla settima Olimpiade della sua carriera.

Nessun atleta prima della Chusovitina aveva mai gareggiato in sette diverse Olimpiadi. A Londra, nel 2012, parteciparono sia lei sia il ginnasta bulgaro Yordan Yovchev, entrambi per la sesta volta. Ma questa volta Yovchev non ci sarà, e sarà solo lei a godersi il record.

La prima volta che Oksana Chusovitina partecipò alle Olimpiadi fu nel 1992, a Barcellona. L’Unione Sovietica si era appena sciolta e le nuove federazioni nazionali non si erano ancora costituite, perciò gli ex sovietici corsero insieme nella Squadra unificata. Proprio con questa squadra, arrivò la prima medaglia olimpica della Chusovitina, nella ginnastica femminile a squadre.

Nel 1996, ad Atlanta, corre per la prima volta sotto la bandiera uzbeka, ma non ottiene medaglie, così come nel 2000 e nel 2004. Nel 2008 gareggia per la prima volta nella squadra tedesca, e ottiene la sua seconda medaglia olimpica, un argento questa volta, nella specialità del volteggio. Nel 2012, invece, non ottenne medaglie.

Adesso si appresta a gareggiare per Rio de Janeiro 2016, nonostante la sua età sia nettamente superiore a quella delle proprie sfidanti, in una disciplina in cui l’età media è generalmente molto bassa.

Per intenderci, la più “anziana” delle ginnaste statunitensi a queste Olimpiadi sarà Aly Raisman, nata nel 1994, quando la Chusovitina aveva già gareggiato per il suo primo torneo olimpico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa