Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Obama sostiene che la marijuana andrebbe trattata come tabacco e alcol

Immagine di copertina

In una delle ultime interviste rilasciate come presidente degli Stati Uniti, Obama ha definito “insostenibile” l’attuale situazione normativa

Barack Obama, in una delle sue ultime interviste da presidente, ha detto alla rivista Rolling Stone che l’uso della marijuana dovrebbe essere trattato come quello di sigarette ed alcol, definendo “insostenibile” l’attuale situazione normativa.

“Sono stato sempre chiaro sul fatto che bisogna scoraggiare l’abuso di ogni sostanza e non credo che la legalizzazione sia una panacea. Ma sono anche convinto che trattare l’uso della marijuana come una questione di salute pubblica, così come facciamo per il tabacco o per gli alcolici, è il modo più intelligente per affrontarla”, afferma Obama nell’intervista.

Obama, come ricorda il Washington Post, aveva fatto in passato affermazioni simili. Già nel 2014, in un’intervista al New Yorker, aveva affermato come la cannabis sia meno pericolosa dell’alcol “in termini di impatto sul singolo consumatore”.

Più di recente, ha auspicato l’apertura di un dibattito su come rivedere le leggi sugli stupefacenti.

Nell’intervista a Rolling Stone, Obama ha ricordato come cambiare le leggi federali sulla marijuana non è un atto che si può fare unilateralmente: “La classificazione di queste sostanze è fatta con legge ordinaria o dalla DEA, l’Agenzia federale che si occupa del contrasto agli stupefacenti”.

Obama è stato criticato dai sostenitori della legalizzazione per essere stato troppo esitante sul tema durante il suo secondo mandato. Se ha permesso ai singoli stati di legalizzare la cannabis, non ha fatto alcuno sforzo per risolvere il problema del divieto federale al consumo della sostanza, che ha creato confusione legislativa.

Obama ha suggerito che una volta abbandonata la carica di presidente avrà “l’opportunità come privato cittadino di esprimere più liberamente la propria opinione”. 

Attualmente, il 20 per cento dei cittadini statunitensi vive in uno stato dove è consentito l’utilizzo della cannabis a scopo ricreativo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Nuove immagini di miliziani di Hamas che si arrendono
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Nuove immagini di miliziani di Hamas che si arrendono
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione