Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Così la Nuova Zelanda vuole abolire (quasi) del tutto la vendita di sigarette

Immagine di copertina
Immagine di archivio. Credit: Ansa

La Nuova Zelanda vuole creare una generazione “smoke – free” vietando la vendita di sigarette ai nati dopo il 2008, per tutta la loro vita. Questo è l’obiettivo della proposta di legge annunciata dalla ministra associata della salute neozelandese, Ayesha Verrall.  “Vogliamo assicurarci che i giovani non inizino mai a fumare” ha detto. Il piano del governo prevede l’aumento dell’età in cui è possibile acquistare tabacco di anno in anno così da poter avere nel 2025 un tasso di fumatori nazionale pari al 5%. L’obiettivo è quello di azzerarlo. Al momento i fumatori sono il 13% dei neozelandesi con un tasso più alto tra la popolazione Maori dove è di quasi un terzo: il 29%, infatti, fuma. Il ministero della salute della Nuova Zelanda ha affermato anche che le sigarette provocano un decesso per cancro su quattro: è la principale causa di morte prevenibile nel Paese (che conta cinque milioni di abitanti). “Circa 4500 neozealandesi muoiono ogni anno a causa del tabacco e dobbiamo accelerare per essere in grado di raggiungere l’obiettivo SmokeFree2025”, ha detto Verrall.

La nuova legge mira anche a ridurre il numero di negozi autorizzati alla vendita di sigarette dal 2024: dagli 8.000 attuali a meno di 500. Il governo, però, ha anche riconosciuto il rischio di un aumento del mercato nero: “Le prove indicano che la quantità di prodotti del tabacco contrabbandati in Nuova Zelanda è aumentata notevolmente negli ultimi anni e che i gruppi criminali organizzati sono coinvolti nel contrabbando su larga scala”.

Negli ultimi anni, però, a essere molto più popolari tra le nuove generazioni sono le sigarette elettroniche e nel 2017 la Nuova Zelanda ha adottato lo svapo come metodo per aiutare i fumatori a smettere di fumare. Ma anche questo non è esente da rischi, hanno fatto sapere le autorità sanitarie del Paese. Nei liquidi, infatti, sarebbero presenti agenti pericolosi e cancerogeni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”
Esteri / Il Governo spagnolo lancia l’app per suddividere equamente le faccende domestiche tra donne e uomini
Esteri / La crociera si trasforma in un incubo per una tempesta: cabine e corridoi allagati | VIDEO
Esteri / Costringe l’amica ad un parto forzato in casa. Poi la uccide e le ruba il neonato
Esteri / Tonfo alle amministrative, il premier spagnolo Pedro Sanchez annuncia le dimissioni: elezioni anticipate al 23 luglio
Esteri / Elezioni in Turchia: Erdogan vince con il 52 per cento dei consensi e si conferma presidente
Esteri / Incendio sulla nave da crociera Pacific Adventure: panico per i 3 mila passeggeri
Esteri / Tenta di spostare un coccodrillo che cova le uova, cade nel recinto e muore sbranato
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO