Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nigeria, dopo 5 anni resta il mistero su 112 studentesse rapite da Boko Haram

Immagine di copertina

Sono passati 5 anni da quando 276 studentesse furono sequestrate da una una scuola a Chibok, nel nordest della Nigeria, dal gruppo islamista Boko Haram.

Solo 60 ragazze riuscirono a scappare, altre furono liberate nel corso degli anni, ma di 100 di loro non si hanno più notizie.

Il rapimento avvenne il 14 aprile 2014 e per due anni sulla loro sorte era calato il silenzio più totale, fino a quando i soldati nigeriani non liberarono una ragazza di 21 anni, Amina Ali, e il suo bambino di quattro mesi.

Dopo 5 mesi, grazie alla mediazione dell’insegnante e avvocato Zanna Mustapha, altre 21 ragazze furono rilasciate, mentre nel maggio del 2017 Boko Haram liberò altre 82 ragazze dopo aver ricevuto ingenti somme di denaro e aver ottenuto il rilascio di alcuni dei suoi membri.

A sorprendere in questo contesto fu però il rifiuto di un gruppo di studentesse di lasciare il gruppo terroristico: questa vicenda aumentò il sospetto delle autorità che alcune di loro si fossero radicalizzate, anche se l’ipotesi più probabile è che le ragazze si vergognassero a fare ritorno dalle loro famiglie.

Boko Haram non perse occasione per sfruttare a proprio vantaggio la situazione, pubblicando un video in cui cinque studentesse, ritratte con i loro bambini, dichiaravano di essere contente di vivere con i militanti.

Dopo 5 anni, non si hanno ancora notizie delle 112 ragazze ancora nelle mani dei jihadisti.

Boko Haram

Il gruppo jihadista Boko Haram è nato nel 2002: a fondarlo è stato Mohammed Yusuf Boko Haram e secondo i dati dell’intelligence americana conta tra i 4mil e i 6mila combattenti.

La Nigeria è una nazione in cui vivono circa 350 gruppi etnici, con un Nord a prevalenza musulmano e un Sud cristiano.

>>Crisi alimentare, scontri etnici e transumanza: la “questione Fulani” preoccupa il Sahel

Proprio nel centro-nord si registrano generalmente i maggiori scontri tra i pastori semi-nomadi fulani, musulmani, e gli agricoltori, che sono invece cristiani.

È in questo contesto che è nato il gruppo terroristico di Boko Haram, che in più di 10 anni della sua nascita ha ucciso più di 20mila persone e costretto altre 2 milioni a lasciare le proprie abitazioni.

Il gruppo è anche noto per i continui sequestri: almeno 4mila persone, tra ragazze, ragazzi e donne adulte, sono state sequestrate, e costrette a lavorare come schiave del sesso, combattenti e kamikaze secondo un report del 2018 di Amnesty International.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”
Esteri / Russia, giornalista statunitense arrestato con l’accusa di spionaggio: rischia fino a 20 anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, 2 bimbi morti per le pizze Buitoni contaminate: chiude lo stabilimento che le produce
Esteri / Coppie omogenitoriali: Parlamento Ue condanna governo italiano su registrazione figli. “Italia torni indietro”
Esteri / Russia, giornalista statunitense arrestato con l’accusa di spionaggio: rischia fino a 20 anni
Esteri / Kiev cancella la Russia dalla sua toponomastica: così anche la via della Pace si complica (di G. Gambino)
Esteri / Usa: uccide i due figli per vendicarsi dell’ex marito, poi lo avvisa
Esteri / Si innamora del figliastro dopo averlo cresciuto per 14 anni: ora hanno due bambini
Esteri / L’ammissione di Putin sulle sanzioni alla Russia: “Potrebbero avere effetti negativi sulla nostra economia”
Esteri / Il campione paralimpico Pistorius potrebbe essere rilasciato in anticipo
Esteri / Staccano la spina a un bimbo di 5 anni, la denuncia dei genitori: “I medici ridevano”
Esteri / Emily Ratajkowski congela gli ovuli per avere un figlio da sola