Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Moldavia migliaia di manifestanti contro la corruzione del governo

Immagine di copertina

Nella capitale della Moldavia è scoppiata la più grande protesta della storia recente del Paese, a causa di uno scandalo di corruzione che coinvolge il governo

Migliaia di manifestanti sono scesi nella piazza principale di Chișinău – la capitale della Moldavia – il 6 settembre, per protestare contro lo scandalo di corruzione che ha coinvolto il governo del presidente Nicolae Timofti.

La folla, che secondo quanto riporta il quotidiano britannico The Guardian sarebbe stata composta da almeno 100mila persone, chiede le dimissioni del presidente del Paese, le elezioni anticipate e la condanna dei responsabili della scomparsa dalle casse dello Stato di quasi 900 milioni di euro – un ottavo del bilancio della Moldavia.

I manifestanti sono anche contrari al fatto che l’economia e la politica del Paese siano influenzate da “potenti oligarchi”. Le altre richieste espresse dai manifestanti si riferiscono invece alla riforma della giustizia, a una maggiore libertà per i grandi media nazionali, al licenziamento dei capi di numerose agenzie governative e alla cancellazione dei recenti aumenti dei costi dell’energia elettrica e del gas.

Già lo scorso maggio migliaia di persone avevano protestato per la scomparsa dei 900 milioni di euro da tre banche del Paese attraverso prestiti considerati sospetti. Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno smesso di finanziare a livello monetario la Moldavia dopo questo incidente, che rimane un punto fondamentale delle attuali proteste.

Altri gruppi si sono uniti alla manifestazione. In particolare i sostenitori del partito di estrema sinistra Red Bloc hanno marciato attraverso il centro di Chişinău, fermandosi di fronte all’abitazione dell’oligarca Vladimir Plahotniuc, per poi giungere fino alla sede del procuratore generale del Paese, tentando, tra le altre cose, di sfondare un cordone della polizia e scatenando diversi scontri.

Alcuni manifestanti hanno piazzato delle tende nel luogo della protesta, dichiarando che non se ne andranno fino a quando l’attuale governo non sarà sciolto.

L’evento rappresenta la più grande protesta del Paese da quando la Moldavia ha ottenuto l’indipendenza nel 1991. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza