Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Mitsubishi ha chiesto scusa per aver sfruttato 500 prigionieri di guerra americani

Immagine di copertina

Per la prima volta, la compagnia giapponese Mitsubishi si è scusata per lo sfruttamento di circa 500 prigionieri di guerra statunitensi durante la seconda guerra mondiale

La compagnia giapponese Mitsubishi ha presentato per la prima volta le scuse ufficiali per aver sfruttato circa 500 prigionieri di guerra statunitensi nel corso del secondo conflitto mondiale.

In occasione di una cerimonia tenutasi a Los Angeles, il dirigente della Mitsubishi Hikaru Kimura si è scusato ufficialmente, dichiarando di provare rimorso per i fatti accaduti.

Nel corso della seconda guerra mondiale, circa 12mila prigionieri di guerra americani furono sfruttati come forza lavoro dal governo e da compagnie private giapponesi.

Tra queste, si stima che la Mitsubishi sfruttò circa 500 prigionieri di guerra statunitensi in alcune delle sue miniere.

La Mitsubishi, fondata nel 1870, era una compagnia di navigazione giapponese che costruiva navi. Negli anni successivi la Mitsubishi si è concentrata sempre di più sulla produzione di automobili.

Il 94enne James Murphy, uno dei pochi superstiti americani ancora in vita, era presente alla cerimonia e l’ha definita “un giorno magnifico”.

Murphy ha vissuto un anno chiuso in una miniera di rame vicino ad Hanawa, nella prefettura di Fukushima, nel centro del Paese, e ricorda quel periodo come un orrore.

“Venivamo sfruttati ogni giorno e non avevamo cibo, medicine, vestiti o servizi igienici, ma la cosa più insopportabile era sapere che la Mitsubishi costruiva aerei da combattimento utilizzati contro le forze americane”, ha detto Murphy.

La Mitsubishi ha agito in maniera indipendente dal governo giapponese – che aveva invece già presentato scuse formali ai prigionieri americani cinque anni fa – diventando così la prima compagnia tra quelle coinvolte a farsi carico delle proprie colpe.

Sebbene la compagnia giapponese non abbia offerto ai sopravvissuti alcun compenso in denaro, “le loro scuse sono state un buon compromesso”, ha concluso il superstite americano Murphy, anche se non è del tutto chiaro il motivo per cui queste siano arrivate dopo così tanto tempo.

Il governo giapponese ha dichiarato che il gesto da parte della Mitsubishi rappresenta un momento importante per la storia del Giappone, in linea con il settantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, che si celebrerà nell’agosto del 2015.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Donald Trump cancella i programmi federali di inclusione e minaccia le aziende impegnate in queste iniziative
Esteri / Cisgiordania: Israele isola l'ospedale di Jenin. 200 persone bloccate nel cortile. Idf: "Colpiti oltre 10 terroristi"
Esteri / Il segretario di Stato Usa Marco Rubio invita Ucraina e Russia a “concedere qualcosa” per porre fine alla guerra
Ti potrebbe interessare
Esteri / Donald Trump cancella i programmi federali di inclusione e minaccia le aziende impegnate in queste iniziative
Esteri / Cisgiordania: Israele isola l'ospedale di Jenin. 200 persone bloccate nel cortile. Idf: "Colpiti oltre 10 terroristi"
Esteri / Il segretario di Stato Usa Marco Rubio invita Ucraina e Russia a “concedere qualcosa” per porre fine alla guerra
Esteri / Elon Musk ha fatto il saluto romano? Lui risponde: ""Accusa stancante"
Esteri / La Russia dà lezioni di legalità agli Usa di Trump: “Rispettate la neutralità del Canale di Panama”
Esteri / Il primo giorno di Trump alla Casa bianca: grazia i rivoltosi del 6 gennaio e cancella 78 leggi di Biden
Esteri / Gaza: 47.107 morti dal 7 ottobre 2023. Cisgiordania: 8 morti in un raid di Israele a Jenin. Il comandante dell'Idf si dimette
Esteri / Il discorso d'insediamento di Trump: "Inizia l'età d'oro degli Usa. Mando l'esercito contro i migranti, stop al Green Deal. E pianteremo la nostra bandiera su Marte"
Esteri / Trump giura da presidente: "Oggi inizia l'età dell'oro degli Usa. Esercito contro i migranti, addio al Green New Deal"
Esteri / Houthi: “Ora attaccheremo solo le navi affiliate a Israele”. Trump: "Cessate il fuoco epico". In "condizioni stabili" le tre donne liberate