Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Altri due naufragi al largo della Libia, decine di morti

Immagine di copertina

Due imbarcazioni sono naufragate nel Mediterraneo giovedì 27 agosto. La Guardia costiera libica ha ritrovato 80 cadaveri e tratto in salvo circa 198 persone

Almeno 80 persone sarebbero morte nel naufragio di due imbarcazioni al largo delle coste libiche, secondo quanto ha dichiarato un ufficiale della Croce Rossa.

Le due imbarcazioni erano salpate dalla città di Zuwarah, a ovest di Tripoli, la capitale della Libia, nella giornata di giovedì 27 agosto e trasportavano complessivamente circa 500 migranti.

Oltre ad aver ritrovato più di 80 cadaveri, la Guardia costiera libica avrebbe tratto in salvo almeno 198 persone. Cento migranti circa sarebbero invece ancora dispersi.

La prima imbarcazione è naufragata nelle prime ore della giornata di giovedì 27 agosto e trasportava 50 migranti. La seconda, affondata poco dopo, ne trasportava almeno 400. 

Secondo quanto riportato dal corrispondente per il nord Africa della Bbc, la Libia non è sufficientemente equipaggiata per condurre le operazioni di ricerca e salvataggio in mare. Le barche a disposizione della Guardia costiera libica sarebbero molto piccole. 

Finora, almeno 147 dei migranti tratti in salvo sarebbero stati portati in un campo di detenzione per clandestini a Sabratha, nel nordest di Tripoli. Provengono dall’Africa sub-sahariana, dal Pakistan, dalla Siria, dal Marocco e dal Bangladesh.  

Le coste di Zuwarah, a pochi chilometri dal confine con la Tunisia, rappresentano i principali punti da cui i trafficanti libici fanno salpare ogni giorno centinaia di migranti, in fuga dai rispettivi Paesi e dirette verso l’Europa.

Secondo le Nazioni Unite, circa 2.400 migranti sono morti quest’anno mentre tentavano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo. Dei sopravvissuti, circa 100mila hanno raggiunto le coste dell’Italia, mentre altri 160mila sono sbarcati su quelle della Grecia.

L’Onu ha definito le stragi nel mar Mediterraneo come la più grave crisi umanitaria dopo la seconda guerra mondiale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Crosetto: “L’Italia ha avuto un ruolo nella liberazione degli ostaggi”
Esteri / Francia, crescita anomala di polmoniti nei bimbi: è lo stesso batterio dei casi cinesi
Esteri / Guerra Israele-Hamas, l’altra faccia del dolore: “Ridateci i nostri figli rapiti dai terroristi”
Esteri / Usa, spari contro 3 studenti di origine palestinese: uno è in gravi condizioni
Esteri / “Denutriti e costretti a dormire sulle sedie”, i racconti dei prigionieri liberati da Hamas
Esteri / Gaza, terzo giorno di tregua: liberati 39 detenuti palestinesi. Biden: “L'obiettivo è far proseguire la tregua"