Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:23
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Michelle Wu fa la storia: è la prima donna e prima persona con background migratorio eletta sindaco di Boston

Immagine di copertina

Michelle Wu è da poche ore sindaca di Boston. Prima donna e prima persona con background migratorio ad essere eletta alla guida della città. Wu, figlia di migranti taiwanesi, è nata a Chicago, si è poi trasferita a Boston per frequentare l’Università di Harvard. Entra nel suo nuovo ruolo di sindaca dopo otto anni in consiglio comunale. È stata la prima donna asiatica americana a far parte del consiglio e nel 2016 è stata anche la prima donna eletta come presidente del Consiglio.

Michelle è una giovane progressista, una mamma lavoratrice che sa stare fuori dagli schemi e ha saputo fare delle ingiustizie che ha vissuto un’opportunità per migliorare per tutti. Non ha mai mancato di difendere i lavoratori che lottano per salari migliori, assicurazione sanitaria, benefici pensionistici e condizioni di lavoro sicure.

“Fatemi essere chiara: non era in gioco la mia visione, ma la nostra, tutti insieme”. Con queste parole Michelle Wu ha salutato la sua elezione a sindaco di Boston. Wu, 36 anni, figlia di immigrati arrivati da Taiwan, è cresciuta a Chicago e ha frequentato la scuola di legge ad Harvard, dove è diventata una studentessa dell’allora professoressa Elizabeth Warren, ex candidata presidenziale per i democratici. A 28 anni Wu è stata eletta nel consiglio comunale di Boston, per poi diventarne presidente. La sfidante, Essaibi George, 47 anni, anche lei democratica, figlia un tunisino e di una polacca, ha concesso la vittoria all’avversaria al termine di una sfida storica tra due donne figlie di immigrati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta