Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una richiedente asilo palestinese ha chiesto alla Merkel perché non può rimanere in Germania

Immagine di copertina

Il video dell'incontro tra una giovane palestinese, che rischia la deportazione dalla Germania, e la cancelliera tedesca Angela Merkel

Non è semplice spiegare a un’adolescente palestinese perché sta per essere deportata dalla Germania ed essere rimandata nel suo Paese, dove dovrà rinunciare al sogno di studiare all’università e fare carriera. 

Il 15 luglio la cancelliera tedesca Angela Merkel ha visitato una scuola superiore nella città di Rostock, nel nord della Germania, dove ha incontrato studenti dai 14 ai 17 anni.

In un video postato dal quotidiano britannico The Guardian, la ragazza palestinese Reem riferisce alla cancelliera tedesca di voler proseguire i suoi studi e andare all’università in Germania.

Arrivata da un campo profughi in Libano quattro anni fa, la palestinese oggi parla perfettamente il tedesco e si è integrata bene nella sua scuola. Ma rischia di essere presto mandata via dalla Germania perché la sua richiesta di asilo politico non è stata accolta.

La Merkel risponde alla ragazza che la politica a volte è dura: “Ci sono migliaia e migliaia di palestinesi nei campi profughi in Libano. E non possiamo dire a tutti: venite qui. Non ce la possiamo fare”.

Ma appena la ragazza scoppia in lacrime, la cancelliera resta senza parole e va ad abbracciarla. L’incidente è diventato presto virale su Twitter, con l’hashtag ##MerkelStreichelt, ovvero le carezze della Merkel. 

Nel 2015, oltre 450mila persone hanno fatto domanda d’asilo in Germania, il doppio rispetto al totale del 2014, riporta il quotidiano britannico The Guardian


Aggiornamento: il 18 luglio il Ministro delle politiche migratorie, i rifugiati e l’integrazione della Germania, Aydan Oezoguz, ha riferito di non conoscere la situazione personale della ragazza, ma che “parla perfettamente tedesco e vive qui già da tempo” e che la legge sull’immigrazione è stata modificata proprio per persone come lei, lasciando intendere che molto probabilmente Reem Sahwil potrà rimanere in Germania.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA