Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La nonna hawaiana che ha organizzato un’enorme marcia di donne anti-Trump a Washington

Immagine di copertina

Più di 125mila persone sono attese alla marcia in sostegno dei diritti delle donne a Washington, il giorno seguente alla nomina ufficiale di Donald Trump

Teresa Shook è una nonna hawaiana che voleva condividere con altre donne la sua indignazione in seguito alla vittoria del neoeletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Poiché non aveva la possibilità di riunire un ampio gruppo di donne nell’isola di Maui, Shook ha deciso di riversare il suo sdegno su Facebook, invitando migliaia di persone, iscritte ad un noto gruppo politico, a marciare insieme. 

Il gesto di Shook potrebbe ora diventare la più grande manifestazione di protesta della storia nella capitale degli Stati Uniti, Washington DC, a seguito dell’elezione di un presidente. Questo perché, come riportato dall’agenzia Reuters, più di 125mila persone provenienti da tutto il paese hanno infatti già firmato la petizione sul sito per poter partecipare alla marcia in sostegno ai diritti delle donne.

La marcia si terrà a Washington il 21 gennaio 2017, giorno che segue l’insediamento di Trump alla Casa Bianca. I partecipanti si ritroveranno all’incrocio tra Independence Avenue e Third Street SW, alle ore 10. 

L’obiettivo della manifestazione pacifica è quello di sensibilizzare le persone sui diritti delle donne, sulla loro salute e sicurezza e sul grave problema della violenza sulle donne, soprattutto in seguito ai commenti sessisti rilasciati in numerose occasioni dal nuovo presidente. Quattro donne sono le incaricate di gestire e coordinare la grande manifestazione, ma il programma definitivo sarà annunciato nei prossimi giorni. 

L’iniziativa si è diffusa anche in altre città europee, come Roma, Londra e Francoforte.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta