Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Maldive, il paradiso delle lune di miele, è il paese con più divorzi al mondo

Immagine di copertina

Alle Maldive ogni anno 11 coppie su mille si dicono addio: una donna di trent’anni in media ha già alle spalle tre divorzi

Il paradiso delle coppie in luna di miele è la nazione con il più alto tasso di divorzi al mondo. Numeri da Guinnes Book Record: secondo una stima fatta dalle Nazioni Unite, in media una donna di trent’anni qui ha già alle spalle tre divorzi. Ogni anno 11 coppie su mille si dicono addio.

Sono state date varie spiegazioni al fenomeno. L’ipotesi più accreditata è che, trattandosi di una società musulmana, dove il sesso prematrimoniale è un tabù, in molti si sposano da giovani per poi sfruttare un ordinamento giuridico che consente di divorziare con relativa facilità. Un’altra spiegazione è la mancanza di servizi per l’infanzia associati al progressivo incremento dell’accesso delle donne al mondo del lavoro.

Ma anche in altri paradisi tropicali le cose non vanno meglio: ad Aruba, nei Caraibi, c’è una media di 4,4 divorzi all’anno ogni mille abitanti.

Tasso di divorzi altissimo anche in Russia (4,5 su mille), Bielorussia (4,1 su mille), Lettonia (3,5 su mille) e Stati Uniti (3,6 su mille).

Gli ultimi posti della classifica sono occupati da paesi ultra cattolici come Cile, Colombia è Irlanda o a maggioranza musulmana come Libia, Uzbekistan e Bahrein, ma il dato non è da mettere in relazione alla felicità delle coppie, quanto al fatto che in molti di questi paesi sia quasi impossibile lasciarsi.

In Europa, le nazioni in cui si divorzia di più sono Belgio, Svizzera e Danimarca. Più indietro nella classifica l’Italia, con 0,9 divorzi ogni mille abitanti, anche se in base ai dati Istat le unioni interrotte dopo 10 anni di matrimonio sono quasi raddoppiate, passando dal 4,5 per cento dei matrimoni celebrati nel 1985 all’11 per cento per le nozze del 2005. 

La mappa di TPI sulla classifica delle nazioni con più e meno divorzi al mondo. Le nazioni con i colori scuri hanno tassi più alti, quelle in chiaro più bassi. Le nazioni in grigio sono quelle di cui non sono stati trovati dati attendibili.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana