Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

400 persone devono lasciare Madaya, in Siria, per essere curate

Immagine di copertina

La città siriana è sotto assedio del regime siriano da ottobre 2015. Per la prima volta da allora, ha potuto ricevere i primi aiuti umanitari

Circa 400 persone che si trovano a Madaya, in Siria, dovranno lasciare la città per ricevere cure mediche, secondo quanto ha riferito il responsabile Onu per gli affari umanitari, Stephen O’Brien.

Madaya si trova sulle montagne, a 25 chilometri dalla capitale siriana di Damasco, ed è controllata dai ribelli siriani anche se da ormai oltre tre mesi è completamente assediata dalle truppe governative fedeli ad Assad.

Lunedì 11 gennaio 2016 è arrivato il primo convoglio di aiuti umanitari da ottobre dello scorso anno, che ha permesso di far pervenire cibo per 20mila persone all’interno della città.

Questo è potuto avvenire solo dopo che il regime di Assad ha concesso il passaggio di aiuti umanitari verso la città, dove la popolazione è priva di cibo e medicinali, e già 23 persone sono morte di fame.

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, sarebbero almeno 300 i bambini che soffrono di fame. 

Il capo della Croce Rossa  a Damasco, Pawel Krysziek, aveva infatti documentato una situazione a Madaya estremamente complessa, in cui cibo, medicinali, elettricità e carburante erano ormai esauriti.

Alcune testimonianze raccolte da Al Jazeera, addirittura, avevano raccontato di persone che pur di sopravvivere erano costrette a mangiare foglie e erba.

Complessivamente, sono 4,5 milioni le persone in Siria che vivono in luoghi difficili da raggiungere, tra cui 400mila siriani che non hanno accesso ad aiuti in grado di salvare la loro vita.

La guerra civile in Siria, che va avanti da cinque anni, finora ha provocato la morte di oltre 250mila persone.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta