Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Tu-be or not tu-be? La metro di Londra celebra Shakespeare

Immagine di copertina

Nell'anniversario della morte del drammaturgo, la metro e il Globe Theatre hanno realizzato una mappa in cui i nomi delle stazioni sono sostituiti da quelli shaksperiani

Il 23 aprile 2016 ricorre il 400esimo anniversario della morte di William Shakespeare. Il poeta e drammaturgo inglese moriva il 23 aprile 1616, il giorno del suo 52esimo compleanno.

In onore della ricorrenza Transport for London (TfL), l’ente responsabile dei trasporti pubblici di Londra, e il Globe Theatre, dove recitò la compagnia di Shakespeare, hanno realizzato una versione della mappa della metropolitana londinese in cui i nomi delle 367 stazioni e delle 14 linee saranno sostituiti da quelli dei personaggi e dai luoghi delle sue famose opere e da quelli dei suoi mecenati reali, come Elisabetta I e Giacomo I.

Tra i cambiamenti dalla classica mappa della London Underground si può trovare Re Lear al posto di Westminster, Mercuzio a Hyde Park Corner e Sogno di una notte di mezza estate a Tower Gateway.

Chris MacLeod, direttore marketing della TfL, ha dichiarato: “I lavori di William Shakespeare sono un’istituzione globale e sono amati da giovani e anziani da più di 400 anni. Questa nuova mappa combina due grandi icone inglesi insieme in un modo divertente ed educativo.”

I festeggiamenti sono previsti per sabato 23 aprile mentre la mappa è già disponibile da lunedì 18, online o in versione cartacea, al Museo dei trasporti di Londra ed al Globe.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia