Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Londra celebra la pittura lombarda

Immagine di copertina

Fino al 25 gennaio la Royal Academy ospita la mostra dedicata al ritrattista del Cinquecento Giovanni Battista Moroni

Fino al 25 gennaio 2015 la Royal Academy of Arts di Londra ospiterà la mostra Giovanni Battista Moroni, dedicata al pittore cinquecentesco lombardo. Si tratta della prima esposizione dedicata all’artista italiano mai realizzata nel Regno Unito.

Giovanni Battista Moroni nacque nel 1522 ad Albino, nei pressi di Bergamo e iniziò la propria formazione presso la bottega del pittore Alessandro Bonvicino, detto il Moretto.

Gli anni in cui Moroni maturò furono gli anni del Concilio di Trento e della Controriforma, in cui lo stile pittorico si faceva sempre più austero e devozionale, soprattutto nella sua Lombardia. Della pittura della sua terra riprese soprattutto il naturalismo, che applicò soprattutto nei propri ritratti, genere che costituisce la parte principale della sua produzione.

Diversamente da come spesso avveniva all’epoca, nei ritratti il Moroni riproduceva minuziosamente i suoi soggetti, senza aggiungere alcun abbellimento e rimanendo fedele alla veridicità dell’immagine.

Moroni morì nel 1578 e rimane ancora oggi uno dei principali ritrattisti del Cinquecento, nonché un grande esponente della pittura lombarda.

La mostra della Royal Academy vuole celebrare il lavoro di ritrattista del Moroni e il naturalismo della sua pittura. Quest’ultimo aspetto va inserito nell’ambito della pittura lombarda del suo tempo, una delle più fedeli al reale e alla natura, che dopo la morte del Moroni conobbe notevoli sviluppi, soprattutto nell’opera di Caravaggio, massimo esponente di questa corrente pittorica.

La mostra Giovanni Battista Moroni rimarrà aperta al pubblico fino al 25 gennaio 2015.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico