Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La lettera di condoglianze che Muhammad Ali inviò a Nelson Mandela è stata venduta all’asta

Immagine di copertina

La missiva risale al 1993 ed esprimeva la vicinanza del campione di pugilato per l'uccisione di un leader della lotta all'apartheid

Una lettera firmata dalla leggenda del pugilato mondiale, Muhammad Ali, e inviata a un altro peso massimo della storia del Ventesimo secolo, ossia Nelson Mandela, è stata venduta all’asta per ottomila euro. 

La missiva fu inviata al futuro presidente sudafricano per esprimere le condoglianze per la scomparsa di uno dei leader della lotta all’apartheid, Chris Hani, assassinato nel 1993 davanti alla sua abitazione, nella periferia di Dawn Park, in Sudafrica. 

All’epoca dell’assassinio di Hani, Muhammad Ali si trovava nel paese e alloggiava presso l’Hotel Elangeni di Durban. A redigere quella lettera fu proprio il collaboratore personale del direttore dell’albergo, che commise però un errore nel digitare correttamente il nome del pugile: scrisse Muhammed Ali. 

Un refuso che oggi a distanza di ventitré anni ha acquistato un valore significativo (non solo in denaro) per i tanti estimatori. Ad aggiudicarsi la lettera è stato un collezionista statunitense. 

“Muhammad Ali era stato in Sudafrica solo per un breve periodo di tempo, nel mese di aprile del 1993. Arrivò poco dopo l’assassinio di Chris Hani avvenuto il 10 aprile. Hani era stato il leader del partito comunista e di Umkhonto we Sizwe, il braccio armato dell’African National Congress“, ha raccontato alla Bbc il battitore d’asta, Andrew Aldridge. 

“Hani era un fiero oppositore del governo dell’apartheid ed è stato assassinato da un esponente di estrema destra fuori dalla sua abitazione a Boksburg”, ha ricordato Aldridge.

Muhammad Ali arrivò in Sudafrica in un momento particolare per il paese che si trovava sull’orlo di una guerra civile. “Ali diede il suo addio ad Hani allo stadio Fnb di Johannesburg, il 19 aprile 1993, e quando apparve sugli spalti la folla estasiata scandiva il suo nome”, ha raccontato ancora Aldridge che ha poi aggiunto come lo stesso Mandela conservasse una sua foto con il campione dei pesi massimi sulla scrivania, e che il suo libro preferito fosse proprio una copia autografata della biografia di Ali.

(Qui sotto la lettera firmata da Muhammad Ali e inviata a Mandela, con la trascrizione errata del nome del campione dei pesi massimi)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico