Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I laburisti chiedono al governo britannico di non mantenere segreti i piani sulla Brexit

Immagine di copertina

Sono state poste al ministro per la Brexit David Davis 170 domande per capire quali sono le modalità con cui il Regno Unito si prepara a uscire dall'Ue

I laburisti continuano a fare pressione sul governo affinché definisca la sua strategia sulla Brexit e ne chiarisca i punti con i parlamentari prima di avviare i negoziati formali.

La ministra degli Esteri “ombra” (ovvero il membro dell’opposizione che ha il ruolo di seguire da vicino, come fosse un’ombra, l’attività del ministro corrispondente) Emily Thornberry ha reso noto che i laburisti vogliono votare una mozione alla Camera per chiedere che ci sia un “adeguato controllo” parlamentare sul piano.

In vista del dibattito, i laburisti hanno posto al ministro per la Brexit David Davis 170 domande per capire in che direzione si voglia procedere riguardo alle modalità di uscita del paese dall’Unione europea. Le 170 domande sono una per ogni giorno fino alla fine del mese di marzo, scadenza che il governo si è posto per avviare i colloqui formali.

“Abbiamo un governo che sta per prendere decisioni importanti per il futuro di questo paese e lo vuole fare in una stanza chiusa a chiave, trovando un accordo solo tra loro con qualche piano che vogliono mantenere segreto”, ha detto Thornberry.

“Oggi pubblicheremo 170 domande e ci aspettiamo che il governo risponda, almeno per farci qualche idea, per pensarci su, prima che venga avviata la procedura dell’articolo 50” (l’articolo del trattato di Lisbona che regola l’uscita di uno stato membro dell’Ue), ha aggiunto la ministra.

Tra le altre cose, viene domandato al governo quali possibili modelli commerciali abbia in mente, come intende gestire l’immigrazione e se prevede di garantire i diritti dei cittadini dell’Unione europea che si trovano attualmente nel Regno Unito. Le domande dei laburisti riguardano anche la possibilità di introdurre controlli doganali al confine tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda e in che modo verranno mantenuti i diritti dei lavoratori e le tutele ambientali.

Risposte soddisfacenti a tutte queste domande “potrebbero dare una certa sicurezza che il governo stia entrando nei negoziati con un piano chiaro”, si legge in una lettera al ministro Davis. Se le risposte non saranno soddisfacenti si rafforzerà la percezione che il governo si stia muovendo in questo processo in modo goffo e senza un obiettivo chiaro in mente, hanno aggiunto i laburisti. 

Fin dal referendum sulla Brexit il 23 giugno, la leadership dei laburisti è stata fortemente criticata dai sostenitori dell’Ue che l’hanno accusata di non aver fatto nulla per controllare i piani del governo di lasciare l’Unione. Ma ora il nuovo ministro ombra per la Brexit, Keir Starmer, insieme a Thornberry, sembra voler agire per recuperare il tempo perduto.

L’11 ottobre 2016, alcuni politici di alto livello hanno chiesto che al parlamento venga data la possibilità di votare i piani del governo sulla Brexit prima dell’inizio dei negoziati formali. Il giorno dopo tuttavia un portavoce della prima ministra Theresa May ha dichiarato che non ci sarà nessun voto del genere.

I laburisti non chiedono esplicitamente che il parlamento voti l’accordo finale, ma cercano un dibattito “completo e trasparente” sul piano del governo per il post-Ue prima dell’avvio dei negoziati formali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Esteri / Israele invierà più carburante a Gaza: “Per evitare il collasso umanitario ed epidemie”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Esteri / Israele invierà più carburante a Gaza: “Per evitare il collasso umanitario ed epidemie”
Esteri / Erdogan minaccia Israele: “Se colpisce Hamas in Turchia, paga prezzo alto”
Esteri / Onu: “A Gaza l’orrore totale”. Hamas: “73 persone morte in 24 ore"
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”