Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La violenza dopo la Primavera

Immagine di copertina

Dopo la Primavera araba del 2011, nuovi dati rivelano il collasso della pubblica sicurezza in Egitto

A due anni dalla Primavera araba l’Egitto è ancora nel pieno di un’ondata di violenza partita dalla rivoluzione del 2011. Una delle principali sfide affrontate dal governo di Mohamed Morsi, insediatosi nel 2012, è il contenimento dell’epidemia criminale seguita alla fine del regime di Hosni Mubarak e favorita sia dal vicino conflitto libico che dalla crescente disoccupazione.

Il Financial Times ha ottenuto dal ministero dell’Interno egiziano dati preoccupanti relativi al proliferare delle attività criminali più disparate negli ultimi due anni: dal 2010 al 2012 gli omicidi sono triplicati da 774 a 2.144, considerando anche chi ha perso la vita durante le frequenti proteste, mentre i rapimenti di persona sono quadruplicati da 107 a 412, anche se negli ultimi mesi questo tipo di reati si è fatto più raro. I furti nelle abitazioni sono aumentati del 59 per cento da 7.368 a 11.699, i furti di auto sono cresciuti di quattro volte da 4.973 a 21.166 e le rapine a mano armata sono cresciute di ben 12 volte da 233 a 2.807.

In generale i reati commessi con armi da fuoco sono aumentati di 3,5 volte dai tempi della rivoluzione. Diverse cause spiegano la parziale anarchia in cui è piombato il Paese. In primo luogo, la polizia nutre di ben poco rispetto tra i cittadini e non riesce ad affermarsi come garante della pubblica sicurezza. La fine del conflitto nella vicina Libia ha favorito l’afflusso di quantità ingenti di armi, provenienti dai depositi del defunto Gheddafi.

Ancora sul fronte interno, una crescita inadeguata non permette all’economia egiziana di assorbire quanti cercano lavoro e la disoccupazione che ne risulta non fa che incentivare la criminalità. Infatti, a fronte di una crescita minima del 7 per cento stimata necessaria per dare un’occupazione agli oltre 700 mila che ogni anno entrano nel mercato del lavoro, nell’ultimo trimestre del 2012 il Pil è solamente cresciuto di un misero 2,2 per cento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Biden pressa Netanyahu per la tregua a Gaza. Iran: “Possediamo armi sconosciute ai nostri nemici”
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Ti potrebbe interessare
Esteri / Biden pressa Netanyahu per la tregua a Gaza. Iran: “Possediamo armi sconosciute ai nostri nemici”
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”
Esteri / Uruguay, l’ex presidente Pepe Mujica colpito di nuovo da un tumore: “È giunta la mia ora”