Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Nigeria non può giocare a calcio

Immagine di copertina

Per via delle interferenze del governo sulla federcalcio e fino a quando la FIFA non annullerà la sospensione

Il 9 luglio la FIFA ha sospeso la NFF (Nigeria Football Federation), la federazione calcistica della Nigeria, per le interferenze ricevute dal governo di Abuja.

Durante la sospensione, che durerà fino a quando non sarà eletto il nuovo comitato esecutivo dell’NFF, tutte le squadre nazionali e di club, maschili e femminili, di calcio e di calcio a 5, non potranno partecipare ad alcuna competizione internazionale gestita dalla FIFA.

Gli articoli 13 e 17 dello statuto FIFA, infatti, obbligano i soci delle federazioni nazionali a gestire i loro affari in maniera indipendente.

L’NFF il 4 luglio ha ricevuto una lettera da parte della FIFA in cui erano espresse preoccupazioni relative ad alcuni procedimenti giudiziari sulla federazione, che ha quindi deciso di convocare una nuova assemblea federale sotto forti pressioni da parte delle autorità di governo, in violazione delle sue stesse norme.

Questo fatto, che colpisce la Nigeria dopo un buon mondiale terminato agli ottavi di finale, non è una novità per il Paese africano. Già nel 2010, infatti, la FIFA aveva sospeso l’NFF per ingerenze politiche.

Sempre nel 2010, il Presidente nigeriano Goodluck Jonathan, dopo un modesto mondiale in Sudafrica, propose di ritirare la nazionale da tutte le competizioni per due anni, senza poi tuttavia dare seguito alla decisione. Anche questo fatto non fu isolato.

Nel 1995, infatti, quando il presidente sudafricano Nelson Mandela criticò il governo nigeriano per l’esecuzione dell’attivista per i diritti umani Ken Saro-Wiwa, il capo di stato della Nigeria Sani Abacha fece ritirare la sua nazionale dalla Coppa d’Africa 1996, tenutasi proprio in Sudafrica.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”