Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La cannabis che usava Gesù

Immagine di copertina

L'uso benefico della cannabis avrebbe parzialmente contribuito alle guarigioni miracolose del Messia e dei suoi discepoli

Gesù potrebbe essere stato un consumatore di cannabis e uno dei primi sostenitori delle sue proprietà medicinali.

Secondo le ricostruzioni del ricercatore Chris Bennett in un articolo pubblicato nel 2003 sulla rivista High Times, l’olio utilizzato per le unzioni e l’incenso usato per le cerimonie religiose contenevano un ingrediente chiamato kaneh – bosem, un estratto della cannabis.

È quanto emerge da uno studio basato sui testi sacri, riportato dal giornalista Duncan Campbell in un articolo pubblicato sul Guardian. 

Secondo queste ricostruzioni che tuttavia non hanno riscontrato un reale valore storico-scientifico, l’uso benefico della cannabis avrebbe parzialmente contribuito alle guarigioni miracolose del Messia e dei suoi discepoli.

“Ci possono essere pochi dubbi sull’effettivo ruolo della cannabis nella religione giudaica”, ha affermato Carl Ruck, professore di mitologia classica alla Boston University.

“Naturalmente la reperibilità e la lunga tradizione di utilizzo della cannabis nel primo giudaismo si ritrovano inevitabilmente anche nella cultura dei primi cristiani”.

Bennett riferisce che coloro che venivano unti “erano intinti in queste miscele potenti”, e fa notare che “sebbene la maggior parte delle persone scelgano di fumare o mangiare la cannabis, le proprietà di questa droga possono essere assorbite anche attraverso la pelle, sotto forma di olio.”

Citando il nuovo testamento, Bennett sostiene che Gesù, oltre a ungere con l’olio i suoi discepoli, li esortava anche a fare lo stesso con gli altri seguaci.

“Se in passato la cannabis è stata uno degli ingredienti principali degli oli antichi, e se aver ricevuto quest’olio ha reso Gesù il Cristo e i suoi seguaci i cristiani, allora perseguitare coloro che fanno uso di questa droga dovrebbe essere considerato anti-cristiano”, ha concluso Bennett.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina