Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’app del governo francese che ha impiegato due ore a dare l’allarme

Immagine di copertina

A giugno la Francia aveva lanciato un'app ufficiale per allertare i cittadini in caso di pericolo, ma i risultati sono stati fallimentari

Venerdì 10 giugno scorso il governo francese aveva ufficialmente presentato un’app per allertare i cittadini in caso di attacco terroristico in vista degli Europei di calcio, ma in occasione dell’attacco a Nizza di ieri 14 luglio l’applicazione sembra aver dato esiti fallimentari.

L’app, chiamata Saip (Sistema di allerta e di informazione per la popolazione) è stata sviluppata in seguito agli attacchi di Parigi, in cui persero la vita 130 persone.

Gli utenti che avevano scaricato l’app per i sistemi iOs e Android avrebbero dovuto ricevere un messaggio di allerta nel caso si fossero trovati nella zona dove si è verificato l’attacco o in altre otto aree nelle vicinanze.

In caso di arrivo dell’alert, il cellulare non emette alcun suono o vibrazione per assicurare la sicurezza delle persone e non attirare l’attenzione dei terroristi nel caso in cui qualcuno si stia nascondendo nel luogo dell’attacco.

Nella prima occasione in cui però l’applicazione avrebbe dovuto funzionare, ovvero durante i minuti in cui oltre 80 persone sono state uccise da un uomo alla guida di un camion lungo la Promenade des Anglais della città francese, l’app ha impiegato più di un’ora e mezzo per avvertire gli utenti, un tempo considerato decisamente inaccettabile per il suo scopo.

Sono stati infatti diversi i tweet di protesta a partire dall’1:34 della notte, quando l’allarme è stato lanciato dall’app, quando la tragedia di Nizza era già terminata da tempo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Esteri / Giovani senza telefono: benvenuti nel “Luddite club”
Esteri / Il ceo di Starbucks fa il barista nei caffè dell’azienda: “Esperienza sconvolgente”
Esteri / Florida, preside costretta alle dimissioni per una lezione sul David di Michelangelo: “È pornografico”
Esteri / Macron e il giallo dell'orologio di lusso: il presidente se lo sfila durante l'intervista
Esteri / La guerra dei dati: se la TikTokfobia diventa un’arma per attaccare la Cina