Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nuova Zelanda, la prima ministra è stata criticata per avere usato un aereo di stato per motivi personali

Immagine di copertina
Credit: Afp

Jacinda Ardern ha chiesto che un aereo di stato la accompagnasse dalla Nuova Zelanda al Forum delle isole del Pacifico a Nauru. Il viaggio di andata e ritorno costerà ai contribuenti circa 52.873 dollari in più

La prima ministra della Nuova Zelanda Jacinda Ardern è stata criticata per avere usato un aereo di stato per motivi personali.

Tornata da poco al lavoro, dopo sei settimane di maternità, Arden dovrà dirigersi al Forum delle isole del Pacifico a Nauru nella giornata di mercoledì 5 settembre.

La donna, che sta ancora allattando la sua bambina, ha chiesto che il volo di Stato, che aveva già accompagnato sul posto il vicepremier Winston Peters, sia rimandato in Nuova Zelanda per riprenderla e portarla sul posto dove si terranno gli incontri.

Il viaggio di andata e ritorno costerà ai contribuenti circa 52.873 dollari in più.

“L’opzione era andare per poco tempo o non andare affatto”, ha commentato la prima ministra, che non può lasciare la figlia sola per molto tempo, visto che si trova ancora nella fase dell’allattamento.

“Se non andassi, immagino che ci sarebbero state le stesse critiche. Sarei stata criticata in entrambi i casi: se avessi scelto di non andare o se avessi scelto di andare”, ha proseguito rispondendo alle domande dei giornalisti di NZ Herald.

Inoltre, la neonata non può essere portata in viaggio perché non ancora in grado di sostenere le vaccinazioni richieste per entrare nel territorio di Nauru.

Dopo sei settimane di pausa, Jacina Ardern è tornata al lavoro all’inizio dello scorso mese di agosto.

Appena rientrata nel suo ruolo, che era stato preso dal vicepremier Peters, aveva detto ai suoi colleghi: “Le ultime sei settimane sono state meravigliose non solo per la nascita della nostra figlia, ma anche perché siamo stati riusciti a garantire un governo al popolo della Nuova Zelanda”.

“È davvero bello essere di nuovo tra tutti voi e in realtà lo dico sul serio. Andiamo avanti?”, ha poi aggiunto.

La gravidanza della premier trentottenne è stata vista un simbolo di progresso per le donne nei ruoli di leadership in quanto è diventata la seconda leader eletta, dopo Benazir Bhutto del Pakistan nel 1990, a partorire mentre era in carica come primo ministro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta