Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Israele, bambino urta e manda in pezzi una giara di 3.500 anni fa

Immagine di copertina

Un incidente a dir poco maldestro, per quella che doveva essere una semplice gita al museo. Una giara risalente a 3.500 anni fa è stata accidentalmente rotta in mille pezzi da un bambino di cinque anni, durante una visita al Museo Hecht di Haifa in Israele.

Il noto museo aveva scelto, forse in maniera incauta, di esporre le sue opere senza protezione, per offrire ai visitatori un’esperienza più affascinante. Da qui l’involontario incidente causato dal bambino, che ha urtato la preziosa giara facendola cadere e quindi rompere in mille pezzi. L’oggetto, risalente ad almeno 3.500 anni fa, era stato costruito nell’Età del Bronzo ed era probabilmente usato per lo stoccaggio e il trasporto di provviste locali, principalmente vino e olio d’oliva. La sua rarità consisteva nel fatto che fosse giunto interamente intatto fino a noi. Almeno fino a qualche giorno fa. L’Hecht Museum, nonostante l’incidente, continuerà con la sua politica di esposizione senza teche di vetro.

Il padre, Alex, era disperato e alla Bbc ha dichiarato: “Ero scioccato, non sapevamo come gestire l’incidente”. Il museo ha fatto comunque sapere che il bambino e la sua famiglia sono stati invitati a tornare alla mostra per una visita guidata organizzata. Inoltre la giara sarà riparata dai restauratori dell’università di Haifa e tornerà presto a essere mostrata al pubblico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta