Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’isola più remota al mondo

Immagine di copertina

Tristan da Cunha è l'isola abitata più remota al mondo. Situata nell'Oceano Atlantico, ospita un unico villaggio, dove vivono circa 300 abitanti

Tristan da Cunha, situata nell’arcipelago omonimo, nel sud dell’Oceano Atlantico, è l’isola abitata più remota del mondoPer raggiungerla, è necessario un viaggio in barca di sei giorni, partendo dalle coste del Sudafrica. L’isola si trova infatti a 2.432 chilometri da Città del Capo, a 2.172 chilometri dall’isola di Sant’Elena, il centro abitato più vicino, e a 3.451chilometri da Montevideo, capitale dell’Uruguay. 

L’isola di Tristan da Cunha misura 98 chilometri quadrati, e ospita un unico villaggio, Edimburgo dei Sette Mari, situato alle pendici del vulcano Queen Mary’sabitato da poco meno di 300 persone.

Nonostante le sue piccole dimensioni e la lontananza dalle coste continentali, l’arcipelago di Tristan, composto da quattro isole, ha una storia importante e una fauna unica. 

I pinguini Rockhopper e gli albatros sono molto popolari tra i visitatori delle isole, ma il turismo non rappresenta una delle maggiori fonti di reddito per gli abitanti di Edimburgo dei Sette Mari, che guadagnano soprattutto commerciando gamberi e aragoste, e vendendo francobolli e monete ai collezionisti. 

Il Regno Unito ha annesso l’isola nel 1816, per assicurarsi che la Francia non potesse utilizzarla come base per liberare Napoleone Bonaparte, imprigionato a Sant’Elena. 

Edimburgo dei Sette Mari deve il suo nome a una visita del 1867 del Principe Alfred, duca di Edimburgo. 

Nel 1961 l’intera popolazione è stata evacuata nel Regno Unito, in seguito all’eruzione del vulcano Queen Mary’s. Fortunatamente, l’episodio causò pochi danni al villaggio, e la maggior parte dei residenti vi tornarono nel 1963. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Esteri / Francia, uomo accoltella 6 persone di cui 4 bambini: tre sono in gravi condizioni
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”