Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iran, nave affondata per errore da missile nel Golfo dell’Oman: morti 19 marinai

Immagine di copertina
Foto d'archivio. Credit: EPA/IRANIAN NAVY

L'incidente durante un'esercitazione militare, 15 persone sono rimaste ferite

Iran, nave affondata per errore da missile nel Golfo dell’Oman: morti 19 marinai

Una nave della marina iraniana è affondata ieri, 10 maggio, dopo essere stata colpita da “fuoco amico” durante un’esercitazione nel golfo dell’Oman, provocando la morte di 19 marinai. Altri 15 sarebbero rimasti feriti. Secondo i media iraniani la fregata Jamaran stava testando un nuovo missile anti-nave che ha agganciato e colpito Konarak, una nave appoggio, invece del bersaglio. Secondo il sito della Tv di Stato, la nave leggera di supporto “Konarak è stata colpita da un missile ieri pomeriggio durante un’esercitazione militare nelle acque di Bandar-e Jask” al largo della costa meridionale dell’Iran.

“La nave è stata colpita dopo aver spostato un obiettivo di esercitazione verso la sua destinazione e prima di aver creato una distanza sufficiente tra se stessa e il bersaglio”. Secondo le prime notizie non ufficiali, Jamaran – del Corpo delle Guardie rivoluzionarie iraniane (IRGC) – ha lanciato il missile prematuramente, senza dare alla Konarak il tempo di allontanarsi da un bersaglio galleggiante che aveva rimorchiato nella posizione designata.

La marina iraniana ha annunciato che si sta indagando sulle cause dell’incidente. La “Konarak” era una nave di supporto logistico leggera prodotta nei Paesi Bassi e acquistata dall’Iran poco prima della rivoluzione islamica del 1979. La nave pesava 447 tonnellate, era lunga 47 metri ed era equipaggiata con quattro missili da crociera, secondo la televisione di stato. Non è stato subito chiaro quanti membri dell’equipaggio fossero a bordo della nave da guerra al momento dell’incidente. L’Iran e gli Usa si sono scambiati accuse nell’ultimo anno per una serie di incidenti che hanno coinvolto le loro forze nelle sensibili acque del Golfo.

Leggi anche: L’Iran tra sanzioni Usa e Coronavirus: una morsa che rischia di portare il paese al collasso

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”