Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Dieci indigeni al Parlamento canadese

Immagine di copertina

Gli aborigeni costituiscono il 4,3% della popolazione canadese, ma i loro diritti non sono sempre stati rispettati. Ora 10 indigeni faranno il loro ingresso in parlamento

In seguito alle elezioni canadesi del 2015 vinte dal Partito liberale del nuovo primo ministro Justin Trudeaudieci candidati indigeni faranno il loro ingresso nel parlamento.

I nativi occuperanno così il 3 per cento dei seggi della Camera dei Comuni, la camera bassa del parlamento, composta da 338 deputati. 

Anche la vittoria di Justin Trudeau, che porta di nuovo al potere i liberali dopo più di nove anni di governo conservatore, segna un’importante svolta nei rapporti con gli aborigeni.

Durante la campagna elettorale, il nuovo primo ministro ha promesso più rispetto per i loro diritti, una maggiore libertà nell’uso delle lingue indigene, maggiori finanziamenti per l’educazione e una svolta nelle indagini sulle persone scomparse e sulle donne aborigene uccise.

Il neoeletto premier ha inoltre affermato che parteciperà ai futuri incontri organizzati dall’Assemblea delle First Nations, che raggruppa i diversi popoli autoctoni del Paese, non appartenenti alle popolazioni Inuit e Métis.

Gli aborigeni rappresentano il 4,3 per cento della popolazione canadese, ma i loro diritti non sono sempre stati rispettati. 

Nel 2008 il governo dell’allora primo ministro conservatore Steven Harper aveva chiesto scusa pubblicamente per oltre un secolo di abusi perpetuati ai danni delle popolazioni indigene.

Più di 150mila indigeni parteciparono nel corso degli anni a un programma di scolarizzazione forzata all’interno di scuole cristiane, con l’intento di allontanarli dalla loro cultura e lingua nativa. In queste scuole, i bambini indigeni furono spesso vittime di maltrattamenti e abusi.

Il desiderio di cambiare la situazione ha spinto gli aborigeni canadesi a cercare una maggiore partecipazione politica. Tra le iniziative più rilevanti, le comunità avevano lanciato la campagna Rock the vote sui social media, al fine di mobilitare i giovani indigeni ad andare a votare.

Il presidente dell’Assemblea delle First Nations, Perry Bellegarde, ha dichiarato che mai così tanti indigeni avevano partecipato alle elezioni nel Paese. Nella sola Manitoba, una provincia del Canada occidentale, si sarebbero recati alle urne oltre 11mila aborigeni in più rispetto alle elezioni del 2011.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia