Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Per le imprese britanniche impaurite dalla Brexit c’è la residenza estone virtuale

Immagine di copertina

La repubblica baltica, membro dell’Unione Europea dal 2004, ha istituito nel 2014 un programma per offrire ai cittadini stranieri una “residenza online” nel paese

Dopo il voto del 23 giugno che ha assegnato la vittoria del
referendum ai sostenitori della Brexit, il Regno Unito vede molte imprese locali
preoccupate per il futuro dei propri affari, che rischiano di peggiorare
notevolmente ora che i benefici commerciali dovuti all’Unione Europea sono destinati
a venire meno.

Alcuni degli imprenditori spaventati dalla prospettiva hanno
pensato a una soluzione particolarmente ingegnosa, che ha a che fare con un
piccolo paese dell’est Europa apparentemente molto distante – sia a livello
geografico che economico – dal Regno Unito: l’Estonia.

La repubblica baltica, membro dell’Unione Europea dal 2004,
ha infatti istituito nel 2014 un programma statale per offrire ai cittadini
stranieri una “residenza online” nel paese, che garantirebbe vantaggi sia per l’Estonia,
in grado di attrarre nuovi investitori, sia per questi ultimi, molto agevolati
dal punto di vista delle imposte.

Una volta diventati dei “residenti online”, è possibile
avviare il business di una compagnia in un solo giorno da amministrare dal
proprio paese d’origine, firmando tutti i documenti in via digitale, e con un’imposta
sugli utili non distribuiti pari allo zero per cento.

Nonostante il programma fosse attivo da circa due anni, è
dal 24 giugno 2016 che il sito ha ricevuto il maggior numero di visite, quando alcuni
cittadini britannici hanno fatto sì che le richieste di residenza estone online
salissero di dieci volte rispetto allo standard, secondo quanto dichiarato da Kaspar
Korjus, managing partner del programma.

Visto quest’improvviso aumento di interesse, il paese ha
deciso di creare addirittura un sito specifico dedicato agli applicanti
provenienti dal Regno Unito, con l’appropriato indirizzo howtostayin.eu (ovvero
“come restare nell’Unione Europea”).

Finora, il programma attivato nel 2014 ha attratto richieste
di circa 12mila e-residenze per mille aziende provenienti da 135 paesi diversi,
confermando un’attitudine alla tecnologia molto radicata nel paese, in cui già il
94 per cento delle dichiarazioni fiscali viene effettuato online.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa