Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Paese degli studenti infelici

Immagine di copertina

Sono tra i migliori studenti del mondo. Ma a un caro prezzo

Da molti punti di vista la Corea del sud è un paese in piena crescita. Dalla fine 2009, quando la disoccupazione aveva raggiunto il picco del 4,7 per cento, il livello è diminuito progressivamente, arrivando al 3 per cento negli ultimi mesi. Le esportazioni sono in forte espansione, e rappresentano la principale fonte di guadagno del paese.

Secondo i dati di uno studio Ocse che indaga ogni tre anni sulla conoscenza della matematica, delle scienze e sull’abilità di lettura degli studenti in 65 Paesi, i coreani sono tra i migliori. Il Pisa (questo il nome della ricerca) rivela che i giovani sudcoreani eccellono soprattutto nella lettura e in matematica.

Tuttavia c’è un’altra classifica in cui la Corea è il fanalino di coda: quella stilata sulla felicità degli studenti.

Non è un segreto che molti alunni coreani siano infelici, soprattutto quelli degli istituti superiori: preparare il College Scholastic Ability Test, che determinerà il loro futuro al college, è un’attività molto intensa e stressante sotto diversi punti di vista. Soprattutto perché le università più prestigiose, le cosiddette “Sky schools”, (Seoul National, Korea and Yonsei) offrono molti vantaggi a chi le frequenta e aprono le più importanti porte del mercato del lavoro, cosa che altri istituti non fanno.

Ad aumentare la tensione degli studenti ci sono le aspettative dei genitori che, sempre secondo l’Ocse, ripongono molte speranze nel futuro universitario dei loro figli.

L’intensità con cui la Corea ha investito sull’istruzione negli ultimi cinquant’anni ha fatto un piccolo miracolo. Nel 1960 era uno dei paesi più poveri del mondo, con un reddito pro capite assai inferiore a quello di molti paesi dell’Africa sub sahariana e dell’America Latina.Oggi è invece la quindicesima economia del mondo, con un reddito a persona degno di un paese Europeo.

Ma ci sono segnali per cui la Corea dovrebbe considerare qualche piccolo cambiamento nel suo sistema d’istruzione.

Per esempio, mentre i suicidi in molte nazioni sviluppate sono diminuiti notevolmente, in Corea il tasso è ancora alto. Nel frattempo il livello delle nascite è crollato, facendone uno dei più bassi del mondo moderno. Questo è parzialmente attribuibile alle spese e agli sforzi che richiede l’educazione coreana.

Il basso numero delle nuove nascite ha portato la Corea a essere una delle più vecchie società del pianeta, il che potrebbe essere anche un ostacolo per la crescita economica del Paese nei prossimi decenni.

Articolo pubblicato su Quartz – Traduzione di Samuele Maffizzoli per The Post Internazionale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar. Cnn: "Restano divergenze". Atteso domani a Roma il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar. Cnn: "Restano divergenze". Atteso domani a Roma il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”