Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Giappone non vuole ospitare i rifugiati

Immagine di copertina

Il premier Shinzo Abe ha dichiarato che per ospitare i rifugiati deve prima migliorare la qualità della vita dei giapponesi

Il Giappone deve migliorare la qualità della vita dei propri cittadini, prima di accogliere i rifugiati siriani. L’ha dichiarato il primo ministro Shinzo Abe a margine dell’Assemblea generale dell’ Onu a New York.  “È una questione demografica. Dobbiamo incrementare il nostro tasso di natalità” ha spiegato il premier, aggiungendo che in aiuto del popolo siriano e di quello iracheno, il Giappone stanzierà circa 720 milioni di euro, mentre altri 668 milioni verranno investiti in sforzi per riportare la pace in Medio Oriente.

Contro la politica anti immigrati portata avanti da Abe si era esposto nel giugno 2014 l’ex funzionario del ministero di Giustizia Hidenori Sakanaka, secondo cui, invece, solo l’afflusso di 10 milioni di migranti nei successivi 50 anni avrebbe salvato il Giappone dal collasso demografico e dal calo della forza lavoro. Il 25 per cento della popolazione attuale nel Paese ha più di 65 anni e si calcola che la popolazione anziana raggiungerà il 40 per cento entro il 2050.

La chiusura del Giappone verso gli immigrati, tuttavia, ha origine dalla percezione diffusa che i giapponesi hanno di sé come di un popolo omogeneo oltre che di una nazione razzialmente compatta. Questa tradizione di pensiero rappresenta uno dei cardini del Nihonjinron, il genere letterario popolare sull’identità nazionale giapponese. Nel 2005 il ministro delle Comunicazioni dell’allora governo guidato dal premier Taro Aso, riferendosi al popolo giapponese dichiarò: “una cultura, una civiltà, una razza”.

Proprio per far fronte al rischio di una crisi demografica e non dover ricorrere alla forza lavoro proveniente da altri Paesi, a partire dal 2007 il Giappone ha promosso attivamente la robotizzazione dell’economia giapponese attraverso diversi investimenti nelle nuove tecnologie e la produzione massiccia di robot: solo nel giugno 2013 il governo ha stanziato 24 milioni di dollari per lo sviluppo di robot-badanti, colf e babysitter. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia