Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Germania, Scholz cancelliere da dicembre: tutte le novità introdotte dal nuovo governo

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Germania, Scholz cancelliere da dicembre: tutte le novità introdotte dal nuovo governo

A Berlino c’è l’accordo di governo: si va verso una coalizione semaforo e Olaf Scholz cancelliere da dicembre, dopo che il suo partito Socialdemocratico (Spd) aveva ottenuto il 25,7% dei voti alle elezioni del 26 settembre.

La coalizione rosso, verde e gialla che include socialdemocratici, verdi e liberali, sta presentando in queste ore il programma, che vede tra i propri obiettivi principali la lotta alla pandemia, ma anche il voto ai sedicenni e l’aumento del salario minimo a 12 euro all’ora.

“Sosteniamo la proposta della Commissione europea per la direttiva sui salari minimi adeguati a prova di povertà, per rafforzare il sistema di contrattazione collettiva” si legge nel documento, il quale stabilisce che lo stipendio (anche di precari, stagionali, stagisti e rider) non possa scendere al di sotto del 50% della paga media nazionale e i beneficiari della misura sarebbero tutti i lavoratori pubblici e privati.

Lo scorso 11 novembre la Commissione Occupazione e Affari sociali del Parlamento dell’Unione Europea aveva approvato una proposta per introdurre requisiti minimi a difesa dei salari dei lavoratori. Domani il parlamento voterà in sessione plenaria per dare il via libera ai negoziati con il Consiglio europeo per una direttiva sul salario minimo.

In Germania, però, il salario minimo esiste dal 1° gennaio 2015 e nel corso degli anni è stato adeguato sino ad arrivare a 9,35 euro all’ora da gennaio 202. Viene corrisposto a tutti i lavoratori al di sopra dei 18 anni di età e ora sembrerebbe aumentare ancora di più per provare a contrastare la povertà. Tra gli altri punti importanti dell’accordo di governo c’è anche l’eliminazione del carbone entro il 2030.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Morto Unabomber: Ted Kaczynski, l’uomo che ha terrorizzato gli Usa per 17 anni, trovato senza vita in prigione
Esteri / Squalo uccide turista russo, l’animale viene pescato e colpito a calci e pugni: choc in Egitto
Esteri / Francia, 15enne incinta accoltellata e bruciata viva: l’ex fidanzato condannato a 18 anni di carcere
Ti potrebbe interessare
Esteri / Morto Unabomber: Ted Kaczynski, l’uomo che ha terrorizzato gli Usa per 17 anni, trovato senza vita in prigione
Esteri / Squalo uccide turista russo, l’animale viene pescato e colpito a calci e pugni: choc in Egitto
Esteri / Francia, 15enne incinta accoltellata e bruciata viva: l’ex fidanzato condannato a 18 anni di carcere
Esteri / Harry compra casa a Londra: è l’ex villa di una popstar mondiale
Esteri / Distruzione della diga di Kakhovka, cosa succede adesso
Esteri / Lascia il fidanzato dopo 8 anni e decide di fare la escort: “Viaggio gratis ovunque”
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Esteri / Francia, uomo accoltella 6 persone di cui 4 bambini: tre sono in gravi condizioni