Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Germania, in aumento le richieste di asilo di cittadini turchi

Immagine di copertina

Nei primi sei mesi del 2016 sono state registrate altrettante domande dell'intero 2015, in modo particolare da parte di persone di etnia curda

Il Bundesamt für Migration und Flüchtlinge (Bamf), ufficio federale tedesco responsabile per i rifugiati e le migrazioni, ha reso noto che nei primi sei mesi di quest’anno in Germania si è registrato quasi lo stesso numero di domande d’asilo provenienti da cittadini turchi dell’intero 2015.

L’anno scorso si erano infatti registrate in totale 1.767 richieste contro le 1.719 dei primi sei mesi del 2016. L’altro dato rilevante riguarda il fatto che grandissima parte dei richiedenti asilo provenienti dalla Turchia sono curdi (1.510 fino al giugno 2016 e 1.428 nel 2015) che cercano protezione visto che nei territori di provenienza gli scontri sono all’ordine del giorno, in particolare fra l’esercito regolare e i ribelli del partito dei lavoratori curdo (Pkk).

La mancanza di sicurezza è quindi il principale motivo delle richieste di asilo, come sottolineato dalle autorità stesse. Eppure, se il numero delle richieste presentate aumenta, diminuisce la quota di accettazione passando dal 14,7 per cento del 2015 al 5,2 per cento di questi primi sei mesi.

Attualmente nessuna fonte ufficiale si è pronunciata sulle possibili conseguenze del recente colpo di stato, mentre una portavoce del Bamf ha dichiarato che al momento non ci sono cause di forza maggiore che richiedano un mutamento generale della quota ufficiale di richieste da accettare da parte di cittadini turchi, pertanto i casi vengono vagliati singolarmente prima di prendere una decisione.

Tuttavia, Karl Kopp (referente europeo dell’associazione Pro Asyl) ha ribadito che occorre tener presente le mutate condizioni del paese in quanto verosimilmente ai curdi si aggiungeranno giornalisti, accademici e attivisti per i diritti umani. 

*A cura di Maria Grazia Patania

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran
Esteri / La Silicon Valley trasloca a Washington: ecco perché le Big Tech si sono convertite a Trump
Esteri / Pax Trumpiana: che tregua che fa in Medio Oriente
Esteri / Dal “duello” con Zuckerberg a Hitler “comunista”: ecco tutte le “Muskate”
Esteri / Nel nome di Elon Musk, il presidente ombra degli Stati Uniti
Esteri / Così il debito internazionale schiaccia i Paesi più poveri del mondo
Esteri / Accademia armata: così le università in Israele sostengono l’apartheid dei palestinesi
Esteri / La rivolta della solitudine: com’è cambiata la protesta contro il regime degli ayatollah in Iran
Esteri / La guerra delle spie del Cremlino per armare la Russia in Ucraina