Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Germania, il governo Scholz aumenta il salario minimo: da ottobre sarà pari a dodici euro l’ora

Immagine di copertina
Credit: Michele Tantussi/Reuters/Pool/dpa

Germania, il governo Scholz aumenta il salario minimo: da ottobre sarà pari a dodici euro l’ora

Il governo tedesco oggi ha approvato l’aumento del salario minimo a 12 euro l’ora a partire da ottobre, una delle promesse chiave fatte dal cancelliere Olaf Scholz durante la campagna elettorale. Il salario minimo, introdotto in Germania da solo 7 anni, è attualmente pari a 9,82 euro l’ora, con un aumento a 10,45 euro previsto per luglio.  Dal 1° ottobre più di 6,2 milioni di persone che attulalmente guadagnano meno di 12 euro l’ora potrebbero beneficiare della decisione del nuovo governo “semaforo”,

“Molti cittadini del nostro paese lavorano molto ma guadagnano poco, questo deve cambiare”, ha detto Scholz in un tweet con cui ha annunciato la decisione del governo. “Per me è una delle leggi più importanti e una questione di rispetto”.

L’aumento una tantum deciso dal governo dovrà adesso passare al vaglio del parlamento. In futuro, la soglia potrà essere aumentata ulteriormente dalla commissione incaricata di stabilire il salario minimo, formata dai rappresentanti delle imprese e dei sindacati.

Lo scatto in avanti del governo è stato criticato dalle imprese. “Passiamo da una politica dei salari negoziata dalla parti a una imposta dallo Stato: è uno sviluppo fatale per il nostro sistema di relazioni industriali”, ha detto il presidente dell’Associazione dei datori di lavoro, Rainer Dulger. Il timore è anche quello di una spinta verso una spirale inflazionistica. A gennaio, l’inflazione nella prima economia europea ha raggiunto il 4,9 percento, dopo il 5,3 registrato a novembre, record dalla reunificazione tedesca.

I sindacati invece difendono la decisione, auspicando un passaggio rapido in parlamento. “L’unico salario di Stato è quello basso, che consente la sopravvivenza soltanto grazie ai sostegni pubblici”, ha detto Stefan Körzell, dirigente della DGB, la federazione sindacale tedesca.

Il ministro del Lavoro Hubertus Heil ha smentito che la decisione possa minare l’autonomia delle parti sociali, affermando che  l’aumento punta a rendere il salario “immune dal rischio di povertà”.

Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»