Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Assalto al salario minimo: Pd, Lega e Forza Italia svuotano il ddl che istituisce la paga base a 9 euro l’ora

Immagine di copertina

Tre emendamenti, identici. Depositati al Senato da Partito democratico, Lega e Forza Italia con l’evidente intento di “svuotare” il disegno di legge a firma Nunzia Catalfo (M5S) per introdurre, anche in Italia, il salario minimo, già duramente osteggiato da sindacati e Confindustria. Ma andiamo con ordine. Il fulcro della proposta dell’ex ministra del Lavoro del governo Conte II è la fissazione di una soglia minima, 9 euro lordi all’ora, sotto cui nessun contratto collettivo deve scendere.

Secondo i dati dell’Inps, oggi nel nostro Paese 4,5 milioni di lavoratori hanno una retribuzione lorda oraria inferiore a tale parametro. Di questi, 2,5 milioni non arrivano a 8 euro. Si tratta quindi di un intervento che, qualora fosse approvato, avrebbe un’importante valenza sociale, ancor di più in un periodo in cui l’inflazione corre e gli stipendi sono al palo.

Ebbene, che cosa propongono i dem Mauro Laus e Valeria Fedeli, il leghista William De Vecchis e i forzisti Emilio Floris e Roberta Toffanin? Proprio di «sopprimere le parole: «E comunque non inferiore a 9 euro all’ora al lordo degli oneri contributivi e previdenziali”» dall’articolo 2 del ddl. L’emendamento del Pd, però, ha dell’incredibile: chiede infatti di istituire una «commissione paritetica» al Cnel per misurare la rappresentatività delle parti sociali (che sottoscrivono i contratti) e a firmarlo sono due esponenti che, nel 2016, appoggiarono la riforma costituzionale di Matteo Renzi che voleva abolire il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Che dire: chapeau!
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Politica / Amedeo Ciaccheri a TPI: "Roma è arrivata al limite, serve uno statuto speciale"
Politica / Nello Musumeci: “Stato rischia il collasso per le calamità naturali”
Migranti / Governo, nuovo decreto anti-migranti: sarà espulso chi mente sull’età
Ti potrebbe interessare
Politica / Amedeo Ciaccheri a TPI: "Roma è arrivata al limite, serve uno statuto speciale"
Politica / Nello Musumeci: “Stato rischia il collasso per le calamità naturali”
Migranti / Governo, nuovo decreto anti-migranti: sarà espulso chi mente sull’età
Politica / Prima o poi Meloni dovrà scegliere fra sovranismo e “deep state”
Politica / Funerali Napolitano, il figlio Giulio: "Ha combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate"
Politica / A che ora iniziano i funerali di Giorgio Napolitano: l’orario d’inizio del rito laico
Politica / Alemanno al TPI Fest 2023: "Meloni mi sta deludendo, meglio il governo Conte I. Schlein? Un disastro completo"
Politica / “E tu, donna, partorirai con dolore”: il monologo di Francesca Bubba al TPI Fest 2023
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della terza e ultima serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / TPI Fest 2023, stasera la terza e ultima serata: Elly Schlein assente come forma di cordoglio per la morte di Napolitano