Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

La Guardia di Finanza sequestra 121 milioni di euro ad Amazon per frode fiscale

Immagine di copertina
Credit: AGF

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un sequestro preventivo d’urgenza da 121 milioni di euro nei confronti della filiale italiana di Amazon.

La misura cautelare è stata disposta nell’ambito di un inchiesta per frode fiscale a carico di Amazon, coordinata dai pm milanesi Paolo Storari e Valentina Mondovì. Ora il sequestro dovrà essere convalidato dall’ufficio del giudice per le indagini preliminari.

L’indagine vede al centro i “serbatoi di manodopera”, presunto sistema attraverso il quale alcune grandi aziende si garantiscono “tariffe altamente competitive” sul mercato “appaltando” per i loro servizi di logistica la manodopera a cooperative, consorzi e società “filtro” in modo irregolare, con annesso “sfruttamento del lavoro”.

In questo modo, secondo l’ipotesi della Procura, Amazon avrebbe omesso il pagamento degli oneri previdenziali e contributivi, oltre ad aver leso i diritti dei lavoratori.

“Le ipotesi investigative riguardano una complessa frode fiscale derivante dall’utilizzo da parte della beneficiaria finale del meccanismo illecito di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti a fronte della stipula di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, che ha portato all’emissione e al conseguente utilizzo dei falsi documenti”, si legge in una nota del procuratore di Milano Marcello Viola.

Ricostruendo la “filiera della manodopera”, si legge ancora nel comunicato, “è stato rilevato che i rapporti di lavoro con la società committente sono stati schermati da società  filtro che a loro volta si sono avvalse di diverse società cooperative (società serbatoio), che hanno sistematicamente omesso il versamento dell’Iva, nonché degli oneri di natura previdenziale e assistenziale”.

Il presunto “sistema” emerso dall’indagine ripropone quanto emerso già con altre indagini su colossi della logistica e della grande distribuzione come Dhl, Gls, Uber, Lidl, Brt, Geodis, Esselunga, Securitalia, Ups, Gs del gruppo Carrefour e il più recente che ha riguardato Gxo, con un sequestro da quasi 84 milioni eseguito lo scorso 2 luglio.

Dalle inchieste sarebbero emerse vicende in fotocopia di lavoratori “sfruttati”, costretti a passare come in una “transumanza” da una società all’altra dalle quali erano formalmente assunti – società “filtro” o consorzi – e lasciati sempre senza contributi previdenziali e assistenziali.

LEGGI ANCHE: Catanzaro, 24enne muore in auto. La Procura: “Uccisa dall’airbag Takata difettoso”

Ti potrebbe interessare
Economia / Dazi e impatto sulla filiera sportiva: cosa succederà alla competitività delle imprese italiane?
Economia / Amplifon: ricavi in netta crescita nel primo trimestre dell’anno. Confermato l’outlook per il 2025
Economia / Una transizione giusta attraverso lo sviluppo urbano: a Milano la Riunione annuale della Banca asiatica di sviluppo
Ti potrebbe interessare
Economia / Dazi e impatto sulla filiera sportiva: cosa succederà alla competitività delle imprese italiane?
Economia / Amplifon: ricavi in netta crescita nel primo trimestre dell’anno. Confermato l’outlook per il 2025
Economia / Una transizione giusta attraverso lo sviluppo urbano: a Milano la Riunione annuale della Banca asiatica di sviluppo
Economia / PlusValue annuncia il finanziamento per lo sviluppo del primo rating che misura l’impatto degli investimenti in infrastrutture sociali
Economia / Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e Carlo Messina sono stati confermati Presidente e CEO
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Economia / Il gioco d’azzardo è importante per l’economia italiana
Lavoro / Costruzioni a secco di Grandi Build: il futuro dell’edilizia in acciaio arriva a Vicenza
Lavoro / Gestire i dipendenti con un’app: ecco come funziona Geobadge
Economia / Intesa Sanpaolo supporta la crescita delle Pmi italiane negli Emirati Arabi Uniti: i nuovi accordi