Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Germania ha approvato la legge sui matrimoni gay

Immagine di copertina

Con 393 voti a favore, 226 contrari e 4 astenuti, il 30 giugno il parlamento tedesco ha approvato la legge sui matrimoni gay, il provvedimento permette inoltre alle persone dello stesso sesso di adottare dei bambini.

Finora la posizione sui matrimoni gay della cancelliera Angela Merkel e del suo partito, l’unione Cristiano-Democratica (CDU), era stata di relativa chiusura, anche per non entrare in conflitto con l’unione Cristiano Sociale in Baviera (CSU), partito della Baviera legato alla CDU.

L’accelerazione è arrivata dopo che la Merkel – che ha comunque votato “no” alla legge – ha annunciato che i deputati del suo partito potevano votare secondo coscienza su questa questione.

Ma tale accelerazione ha provocato irritazione nel campo conservatore, che avrebbe preferito posticipare il voto su una questione così delicata dopo le elezioni politiche del 24 settembre.

Si tratta di un voto storico in Germania, che rende possibile la piena parificazione delle unioni gay con i matrimoni eterosessuali.

Dal 2001 la Germania ha in vigore una legge sulle unioni civili, ma era uno dei pochi paesi occidentali a non avere ancora una legge che permettava i matrimoni gay. Una situazione simile a quella attualmente in vigore per l’Italia.

La chiesa cattolica tedesca è intervenuta per ribadire che il matrimonio può essere considerato tale solo fra un uomo e una donna e per sottolineare come un provvedimento di tale portata venga affrontato in parlamento in modo “completamente inappropriato”.

“Per me il matrimonio è fondamentalmente un’unione fra uomo e donna, e per questo ho votato contro. È stato un dibattito lungo intenso ed emotivo, e spero ci sia rispetto per entrambe le parti”, ha dichiarato Angela Merkel, dopo il voto in Bundestag.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha