Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Francia, ragazza minacciata per aver diffuso video contro l’Islam: 11 condannati

Immagine di copertina
Mila, la 18enne francese oggetto di minacce

È iniziato il 4 giugno a Parigi e si è concluso oggi, mercoledì 7 luglio, il processo contro 13 persone accusate di minacce di morte e cyberbullismo nei confronti di Mila, una liceale francese che vive sotto scorta perché ha pubblicato online commenti e vide offensivi sull’Islam.

Il tribunale francese ha condannato 11 dei 13 imputati. Uno dei 13 è stato assolto perché il suo post – “Blow it up”(letteralmente “fallo saltare in aria”) – era diretto all’account Twitter di Mila, non alla giovane donna. Il tribunale ha archiviato la causa contro un altro imputato per difetto di procedura. Le pene stabilite dal tribunale vanno dai quattro a sei mesi di detenzione e multe di circa 1.700 euro ciascuno.

Ma cosa era successo? La vicenda ha origine all’inizio del 2020 quando Mila insulta per la prima volta l’Islam sui social tornando poi alla carica con un video nel quale usa espressioni volgari contro Allah.

Gli insulti della giovane donna sarebbero nati in seguito a uno scontro con un ragazzo: il 19 gennaio 2020, su Instagram, Mila aveva respinto le avances di un “insistente” ragazzo musulmano. Dapprima cortesemente, poi i due trascendono, lei si dichiara omosessuale, lui e i suoi amici iniziano a insultarla, la chiamano “sporca lesbica” e “francese di merda”, lei perde le staffe e risponde con un video in cui dichiara di odiare tutte le religioni ma in particolare l’Islam: “La vostra religione è solo m…, il vostro Dio? Gli metto un dito nel… Grazie e arrivederci”. Da lì gli insulti dei ragazzi e le minacce di morte. Uno di loro aveva promesso alla ragazza di farle fare la fine di Samuel Paty, il professore sgozzato da un fanatico islamista ceceno.

Gli imputati, che hanno tra i 18 e i 35 anni e provengono da tutta la Francia, sono solo una piccola parte dei tantissimi utenti che avevano risposto a Mila e che però non sono stati ancora rintracciati. Le accuse sono arrivate dopo che la diciottenne è stata costretta a cambiare scuola e ad accettare la protezione della polizia.

La vicenda ha avuto grande eco in Francia, dove si è schierato apertamente anche il presidente Emmanuel Macron che ha detto: “La legge è chiara: in Francia abbiamo il diritto alla blasfemia, alla critica della religione”.
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”