Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le immagini dei fiumi di sangue in Bangladesh per la Festa del Sacrificio

Immagine di copertina
Credit: Nasif Imtiaz

Nei primi giorni di settembre di ogni anno, i musulmani sacrificano un animale, le strade delle città vengono invase dal sangue delle bestie immolate con un risultato impressionante

Ogni anno, nei primi giorni di settembre, milioni di musulmani in giro per il mondo celebrano la “Festa del Sacrificio”. La festa viene celebrata nel mese lunare di Dhu l-Hijja, in pratica il dodicesimo e ultimo mese lunare del calendario islamico.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come 

La Festa del Sacrificio, o Festa dell’Offerta a Dio, è un rituale che serve per ricordare la prova superata da Abramo disposto a uccidere il figlio Ismaele pur di ubbidire a Dio.

Solo dopo questa eccezionale dimostrazione di fede e sottomissione, Allah salvò il bambino.

A far molto discutere quando si parla di Festa del Sacrificio è il rituale di sgozzamento degli animali. I musulmani infatti in questi giorni sacrificano un animale. Solo nel 2016, come riporta la Bbc, furono sacrificati 100mila esemplari.

Il rituale implica la recita del Takbīr, l’espressione che si traduce in “Dio è il più grande”, da parte di un uomo e il successivo sgozzamento di animali vivi, adulti e sani (che possono essere montoni, capre, pecore), secondo le linee guida previste dalla macellazione rituale ‘halāl’

Durante questa festa le strade di alcune città vengono invase dai fiumi di sangue degli animali.

Una su tutte è Dacca che nel 2016 fu sommersa dall’acqua di una pioggia torrenziale mescolata ai resti degli animali creando dei veri e propri torrenti di colore rosso.

Il fotografo documentarista Nasif Imtiaz si è occupato di ritrarre le particolari condizioni delle strade durante questa festa.

L’intenso colore rosso delle sue foto ha indotto qualcuno a pensare si trattasse di immagini photoshoppate.

Ma sui social il fotografo ha chiarito che erano solo lo specchio di quanto accade ogni anno in Bangladesh.

“Si questa foto è vera. Sono grato a tutti specialmente a tutti i media che hanno aiutato a raccontare la vera storia che c’è dietro questa foto”.

Blood in flood after heavy rain Eid Ul Adha 2017 Narayanganj, Bangladesh Photo: Nasif Imtiaz

Un post condiviso da Nasif Imtiaz (@nasif.imtiaz) in data:

Eid Ul Adha 2016

Un post condiviso da Nasif Imtiaz (@nasif.imtiaz) in data:

Credit: Nasif Imtiaz
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico