Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nei film Disney i personaggi maschili parlano sempre di più di quelli femminili

Immagine di copertina

Anche nei film in cui le protagoniste sono donne, come Mulan o Pocahontas, gli uomini monopolizzano i dialoghi

Dopo le polemiche innescate dalla constatazione che il mondo di Hollywood è dominato da uomini bianchi, la Polygraph, una pubblicazione online, ha pensato di mettere sotto la lente d’ingrandimento i film della Disney ed estrarre dei dati utili a capire se il divario di genere emerga anche nei film per ragazzi più popolari.

Quello che hanno fatto è stato prendere 30 film Disney, incluse produzioni Disney Pixar, e analizzarne i dialoghi per verificare quanto spazio è concesso ai personaggi maschili e quanto a quelli femminili.

I risultati sono sorprendenti – o forse no. Oltre i due terzi dei film sono dominati dagli uomini, inclusi quelli con protagoniste femminili come Mulan (1998) o Pocahontas (1995).

Polygraph ha calcolato che Mushu, il piccolo drago protettore spalla della protagonista, ha il 50 per cento di parole in più della stessa Mulan.

I film più “maschilisti” – con oltre il 90 per cento dei dialoghi maschili – sono, nell’ordine: Il libro della giungla (1967), Monsters & co. (2001), Up (2009), Toy Story (1995), Bianca e Bernie nella terra dei canguri (1990) e Aladdin (1992).

Quattro film riesco a raggiungere un sostanziale equilibrio, con uno scarto del 10 per cento, e sono: Frozen (2013), Gli Incredibili (2004), Into the Woods (2014) e Tarzan (1999).

Altri quattro concedono più spazio ai dialoghi femminili che a qualli maschili: Inside out (2015), Alice in Wonderland (2010), Maleficent (2014) e La bella addormentata (1959).

Lo studio della Polygraph non si è limitato ai film Disney, ma ha analizzato circa duemila pellicole misurando, appunto, le “quote” di dialoghi assegnate ai principali personaggi maschili e femminili.

Il risultato complessivo è che solo il 22 per cento dei film esaminati conferisce il ruolo più importante, ovvero la quota maggiore di dialoghi, a un personaggio femminile.

Leggi anche: L’industria di Hollywood è ancora il regno degli uomini

—Leggi anche: Gli Oscar sono razzisti?

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger