Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’esercito israeliano: “Liberati 4 ostaggi”. Tra loro c’è Noa, la ragazza simbolo del 7 ottobre. Gantz annulla il suo discorso

Immagine di copertina

L’esercito israeliano ha fatto sapere di aver liberato quattro ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre scorso: si tratta di Noa Argamani, 25 anni, Almog Meir Jan 21, Andrey Kozlov 27, e Shlomi Ziv (40).

I quattro, tre maschi e una femmina, sono stati salvati in due luoghi separati nel cuore di Nuseirat.

Tutti, a quanto si apprende, sono in buone condizioni di salute.

Israeli News 12 ha trasmesso le immagini di Noa Argamani riunita con suo padre mentre sorride e lo abbraccia.

Noa Argamani era diventata una dei simboli degli ostaggi rapiti da Hamas: in uno dei primi video rilasciati da Hamas dopo il 7 ottobre, Noa veniva mostrata su una motocicletta mentre gridava: “Non uccidermi!”.

Hamas ha rapito circa 250 ostaggi: circa la metà sono stati rilasciati nel corso di un cessate il fuoco durato una settimana a novembre. Israele afferma che rimangono più di 130 ostaggi, di cui circa un quarto ritenuti morti.

Dopo la notizia della liberazione dei 4 ostaggi, Benny Gantz ha cancellato il suo discorso previsto per stasera con il quale avrebbe dovuto dare le dimissioni dal gabinetto di guerra per i contrasti con il primo ministro Benjamin Netanyahu.

In un comunicato stampa il Forum delle famiglie ha dichiarato: “L’eroica operazione dell’Idf che ha liberato e riportato a casa Noa Argamani, Shlomi Ziv, Andrey Kozlov e Almog Meir Jan è un trionfo miracoloso. Ora, con la gioia che sta travolgendo Israele, il governo deve ricordare il suo impegno a riportare indietro tutti i 120 ostaggi ancora detenuti da Hamas: i vivi per la riabilitazione, gli assassinati per la sepoltura. Continuiamo a chiedere alla comunità internazionale di esercitare la necessaria pressione su Hamas affinché accetti l’accordo proposto e rilasci gli altri 120 ostaggi tenuti prigionieri; ogni giorno c’è un giorno di troppo”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Ti potrebbe interessare
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto